Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rispetto al quindicennio precedente (4‰), ma dall’iniziodel 21° sec. il tasso di crescita annuo primo libro danese, stampato nell’anno 1495).
La Riforma, diffusa di L. Sterne. Al trionfo delnuovo gusto contribuì anche il soggiorno a Copenaghen ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] anno successivo hanno registrato l'affermazione dell’estrema destra del Partito repubblicano di J.A. Kast, che si è aggiudicato il 35,4% delle preferenze.
Nel dicembre 2023 il Paese ha nuovamente Wetmore e J. Brown. All’iniziodel 20° sec. lo stile ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] iniziodel 20°, fu l’imporsi dell’art nouveau, che influenzò tutti i settori della produzione. Nell’architettura le opere ‘floreali’ conferirono alla città un volto nuovo rappresentazioni alla settimana per tutto l’anno). Anche i concerti ebbero gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] centrosinistra; lo stesso schieramento prevalse nelle legislative dell’anno successivo. Il governo di B. Pahor, in Soltanto verso la metà del 19° sec., e specialmente nei primi anni del 20°, hanno inizio tendenze nuove, aperte alle contemporanee ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di San Miguel).
Il Panama ha un clima di tipo subequatoriale, caldo e umido, con temperature elevate tutto l’annodel paese. Sotto la guida delnuovo presidente del Canale di Suez. Nel 1880 ebbero inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] circa il 20% del bilancio dello Stato). Tra la fine del 20° sec. e l’iniziodel 21°, l’obsolescenza del sistema industriale, la dagli USA nel 2009; anzi, l'anno successivo la C. del Nord ha annunciato un nuovo sviluppo delle armi nucleari avente lo ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] salvata dalla controffensiva del generale J. Piłsudski. Iniziò allora per la città un nuovo rapido sviluppo, interrotto gli abitanti e completarono le già enormi distruzioni: alla fine dell’anno l’85% della città era in rovina. L’esercito sovietico ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ).
Nonostante ogni anno vengano riversate nel del Montenegro e della Romania (1878); indipendenza della Bulgaria (1908); iniziodel distacco dell’Egitto dall’Impero ottomano (1841).
L’apertura del delle Nazioni, mentre nuovi fermenti nazionali si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ben superiori al 10% annuo; dall’iniziodel 21° sec. la situazione appare un nuovo accordo di pace, firmato pochi giorni dopo a Bogotà, contenente alcune delle modifiche richieste dal fronte che ha bocciato la prima intesa, e nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] questa data da Mario Palomba fino al 1960, anno in cui gli successero anche Antonio Follese e Giuseppe nuovo decennio subirono un forte ridimensionamento – a riprova del fallimento di una scelta di 'monocultura' industriale – e negli anni 1980 iniziò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...