MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] III aveva approvato il progetto. Subito iniziarono i preparativi della spedizione; nell'arsenale nuovo assetto politico imposto da Napoleone (la Repubblica Italiana era stata trasformata in Regno d'Italia).
Nello stesso anno propose al governo del ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] del partito conservatore Raduno Democratico (Disy), uscito vincitore alle elezioni presidenziali di febbraio 2013. Con l’inizio di una nuova e successivamente presidente della Kktc fino al 2005, anno in cui rinunciò a candidarsi per un ulteriore ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] scelto con cura il sito per l’edificazione della nuova città, la colonia diviene un vero e proprio lì iniziano a colonizzare la costa da Napoli a Salerno. Siamo all’inizio dell’8 delle scuderie del tiranno che riporta anno dopo anno splendide vittorie ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] Rss di Moldavia iniziò il cammino che l nuovo presidente sin dalla metà del 2009, costringendo prima Vladimir Voronin (leader del Pcrm) e poi il presidente del sostenuta (oltre il 6% del pil all’anno) e, alla recessione del 2009 (−6,5%), ha risposto ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] nuovo contesto internazionale. L’avvio di una fase di instabilità sul continente europeo, con l’inizionuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del , che si riunisce una volta all’anno e ha funzioni consultive.
Il perno ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] e l'inizio di luglio del 1875. Nel corso dello stesso anno passò in rassegna tutte le isole minori del Mediterraneo. nel campo dell'algologia nel corso delle crociere comandate dal D. nel Nuovo Giorn. botanico italiano, X (1878), pp. 289-367; XVI ( ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] a Firenze. Durante il soggiorno di circa un anno in questa città, mentre insisteva presso il ministero nuovo tentativo di toccare il corso del Daua, reso vano dalla mancanza di viveri, riuscì a metà maggio a tornare sul corso del Giuba; agli inizi ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] 1828 senza aver conseguito alcun diploma. Iniziato dal monaco Bamaba Lavia nell'arte solitario cacciatore nell'alta valle del Nilo. Nell'anno seguente fu designato a far desiderio di scoprire "un paese del tutto nuovo non mai visitato dagli europei" ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] del Golfo, rappresenta un nuovo potere dal 1960 al 2000, anno in cui per la prima nuovo stato per 20 anni. Tale promessa venne disattesa e nel 1980 vi furono le prime manifestazioni di protesta. Negli anni Novanta il movimento secessionista iniziò ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] 700-900 mm all’anno. Il fiume più notevole è l’Eider, che sbocca nel Mare del Nord.
La popolazione, queste regioni ebbero fin dall’inizio il destino di territorio di il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federico di Holstein-Beck (1814-1885 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...