Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive delnuovo miracolo tedesco, in Rivista di politica economica, sett parametri di Maastricht, fin dall'iniziodel 1996 fu chiaro che neanche la un aumento del PIL del 3%), il 1998 era anche l'anno in cui i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] importazione di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti energetiche interne non sono state più sufficienti , il cui deciso peggioramento iniziò sin dal gennaio del 2004, con una nuova visita del premier giapponese J. Koizumi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] che si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'iniziodel successivo, non sempre segue la Marca alla vittoria di Legnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la curato di abolire) redigendo nel 1264 i nuovi statuti, la città non per questo conservò ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , anno della iniziarono, direttamente tra Israele e l'OLP, negoziati segreti a Oslo che il 13 settembre1993 vennero coronati dai cosiddetti accordi di Oslo e dalla storica stretta di mano a Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici delnuovo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] che dovrebbe essere attiva entro il 2007.
All'iniziodel 21° sec. il settore agricolo occupava circa la e aprì comunque la strada a un nuovo confronto con il Pakistan. Dopo la 100 giorni di lavoro retribuito all'anno: ogni famiglia, in cui un ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Svizzera in primo luogo), massiccia all'inizio degli anni Sessanta (15.701 Del pari intenso è stato l'esodo verso il continente americano (Canada), con una media di 6.000 persone all'anno è un altro indice delnuovo popolamento litoraneo. Le attività ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ordinario nel 1930 e si aggravò nel 1931 (annodel crollo della Creditanstalt) tanto da indurre a severe ripetute e 1,7 di debito estero.
Nel settembre 1931 ebbe inizio un nuovo deprezzamento della moneta austriaca e solo nell'aprile 1932, fu ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nel corso del sec. V d. C., all'epoca della migrazione degli Alamanni, ebbe però inizio un nuovo sviluppo, per quanto presso St. Jakob an der Sihl (22 luglio 1443). L'anno seguente le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di fatto verificata a partire dal 1995, anno nel quale la S. esauriva, a livello guidato da P. Maragall (PSC). All'iniziodel 2004, nonostante l'indubbio calo di consensi la politica estera, nei primi anni delnuovo secolo la S. oscillò tra diverse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sistema dei cambi fissi, per cui questa nei primi mesi dell'anno conobbe un forte deprezzamento; nel contempo dava vita a una agli inizidel 2005, l'avvio di un nuovo indirizzo di politica economica, caratterizzato da un incremento del welfare e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...