di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] Paese si verificano in un determinato anno di calendario, l'anno t, derivano dalle donne nate invece in ripresa.
Nei primi anni delnuovo secolo non c'è una piena e globalizzazioni del mondo - quella della fine del 19° sec. e dell'iniziodel 20 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un aspetto della condizione umana. Anno dopo anno, secolo dopo secolo e, il turismo di massa delnuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime periodo della storia dell'uomo, come all'iniziodel 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] iniziodel 1955 alla fine del 1974 l'IIM ha pubblicato 253 nuove carte, 247 carte di nuova edizione e circa 2400 nuove . Essa tiene convegni annuali e pubblica tre volte all'anno il Bollettino dell'AIC, che raccoglie anche tutte le comunicazioni ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] fu superato, con 19 seggi, da una nuova formazione di estrema destra, l'Alianza Republicana effettivi, riuscì a contenere l'iniziativadel FMLN, ma il suo ricorso nel sistema politico.
Alla fine dell'anno i negoziati culminavano in un accordo di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] consolidamento di rapporti territoriali asimmetrici. All'iniziodel 21° sec., l'ormai avvenuta presa di una svolta che segnerebbe il nuovo approdo della geografia. Il rapporto spazio interdisciplinare: anno 1998, a cura del Centro studi del TCI, 1998 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] 000 gli ebrei e 71.000 i cristiani. Nel 1922, all'iniziodel mandato, G. era una città di 62.100 ab., tra km2 a 108 km2 e i nuovi confini municipali furono disegnati in modo Israele; nell'agosto dello stesso anno con la risoluzione 478 il Consiglio ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] , ma fin dall'iniziodel 1995 gravi disordini ripresero ad agitare la regione: le misure repressive adottate dall'autorità centrale spinsero il MFDC, nel giugno, a dichiarare la fine della tregua, cui seguì una nuova tragica esplosione di violenza ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] che contribuì a far sorgere un larghissimo interesse intorno al nuovo indirizzo.
Nel medesimo annoiniziò le sue pubblicazioni la rivista Erkenntnis che fu l'organo ufficiale del Circolo di Vienna. Essa proseguiva gli Annalen der Philosophie, che ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] fino al 2005, anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato il debito estero del Paese (il pagamento degli stranieri. Sotto il profilo politico, gli inizidelnuovo secolo vedevano, dopo una fase conflittuale, ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] (25,6°), con minime variazioni nel corso dell'anno; è a ogni modo sede di una raffineria di stato costruito un porto apposito del tutto nuovo, attrezzato modernamente, in grado unificazione, intrapresa sin dall'inizio della sua presidenza (1944 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...