Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] 420 mm l’anno), sono più frequenti in primavera. Lo sviluppo vero e proprio della città, iniziato nella metà del 16° sec., per il ramo automobilistico), agli inizidel 21° sec. M. si qualifica di nuovo come grande centro di attività terziarie ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ha ottenuto un nuovo statuto speciale che , con una breve parentesi ostrogota, fino al 725, anno in cui fu occupata dai Longobardi. Teoricamente compresa nelle pontificio, per estendersi in C.: all’iniziodel 15° sec. si accordarono il signore corso ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] delio-attica. Nel 408-07 si ebbero il sinecismo delle tre città e la fondazione delnuovo , e corsari greci e turchi. Agli inizidel 14° sec., avendo i Turchi occupato Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui la città fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] regolare, dominato dai Tutsi. A partire dal 1997 iniziò tra grandi difficoltà il processo di pace. Dopo nuova Costituzione ispirata al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] anni a cavallo tra la fine del 20° e l’iniziodel 21° sec., il paese presenta oltre un milione di m3 di legname l’anno.
Le attività minerarie, che negli anni 1980 erano dopo la fine del regime di apartheid (1994).
Il nuovo secolo si aprì all ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] del pianoro di confluenza fluviale fino all’iniziodel Sotto Giovanna II, vi riportò ordine per qualche anno (1421-24) Braccio da Montone, ma i e sede della regia udienza, riacquistando così nuove funzioni e centralità. Occupata dagli Austriaci ( ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] signore del Regno d'Armenia. Gli antichi albanesi e gli armeni si alternarono al dominio del territorio fino all'iniziodelnuovo cessate il fuoco mediato dal Cremlino, ma nuove aggressioni sono state compiute dall’Azerbaigian nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] del Vasto (1091), alla sua morte (1135) suo figlio Manfredo I ne fece la capitale delnuovo La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di signoria il marchesato, che l’anno seguente fu riunito al Delfinato. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] . Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri statuti e vasti privilegi fiscali. Dopo il 1530, per impulso di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto delnuovo Stato mediceo ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] . Centro dal 10° sec. delnuovo ducato sassone di Baviera, grazie , spicca per tecnica architettonica. Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° Svizzeri, pose termine alla guerra scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R. Fu stipulata nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...