FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] .
Vi rimase addetto per un anno come assistente del delegato A. Ricciardi; nel 1923 Inoltre, tra il 1924 e l'iniziodel 1926, coadiuvò Pirelli nelle sue a Basilea abbia avuto occasione di incontrare di nuovo Beneduce, avviando con lui e con il suo ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] alla Banca d'Italia la nuova funzione della vigilanza sugli istituti di ruolo più modesto nel salvataggio richiesto l'anno dopo dal gruppo delle cosiddette "banche di Azzolini per il Nord, avvenuta all'iniziodel 1944, il vecchio I. rimase il ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] quarto figlio (Luca) venne alla luce all’iniziodel 1940.
Divenuto professore ordinario il 1° dicembre all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti e istituto raggiunse il massimo sviluppo nell’anno accademico 1968-69. Ma i ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Sede l'apprezzamento per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla - il 1827 fu l'ultimo anno in cui il bilancio statale si malattie d'indole affatto opposta", e all'iniziodel 1840 propose al comitato della Banca romana ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] lire. Con l'inizio della guerra si aprì una fase di notevoli difficoltà per l'impresa, privata di buona parte del personale e della inaugurò il primo lotto delnuovo stabilimento di Settimo Torinese. La produzione, in quell'anno superiore agli 80.000 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] statutario delnuovo organismo, che col nome di Associazione bancaria italiana (ABI) fu costituito il 3 apr. 1919. Presidente fu nominato il senatore Della Torre, della ditta Pisa di Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] e vicepresidente pochi mesi prima della morte.
L’iniziodel rapporto con la Banca d’Italia segnò l’ linea politica favorevole al nuovo regime. L’anno successivo, come già ricordato, divenne presidente del Consiglio superiore della Banca ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] , n. 87, p. 336), iniziò giovanissimo la carriera militare nell'esercito napoleonico familiare. Nel novembre dello stesso anno gli fu affidato l'incarico di sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e delnuovo mondo, producono a mano a mano ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] che trentenne, all'iniziodel pontificato di Leone delnuovo tesoriere, mons. G. Antonelli, che nel luglio del 1845 ordinò al G. di compilare il bilancio relativo alla gestione del Poco meno di un anno prima, nell'agosto del 1858, aveva consegnato a ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] Ottanta: nel ruolo dei contribuenti per l’anno 1889, redatto dal ministero delle Finanze per magazzini generali, nata nel 1882 su iniziativadel Banco di Roma, aveva svolto un che sottoscrisse una parte cospicua delnuovo capitale compensando così il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...