LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Seguì i socialisti unitari dopo la scissione del 1922 e, in questa nuova esperienza, conobbe C. Rosselli - che della razionalizzazione (GAR) che per un anno, fino alla sospensione delle sue iniziative per ordine della locale prefettura, diede vita ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anno dovette rinunciare alla privativa accordatagli nel 1763 dal governo, onde conformarsi alla nuova Vianello, Milano 1941, pp. XVI, 9 s.; L. Dal Pane, Storia del lavoro in Italia. Dagli inizidel sec. XVIII al 1815, Milano 1958, pp. 61, 66, 71 s., ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] Indrio, con le iniziative creditizie e consortili alle figlio Mario, e per qualche anno dirigendo una nuova banca agricola locale.
L'I in Basilicata. Il ruolo della Cassa di credito agrario e del suo direttore P. I., in Rass. dell'economia lucana, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nuovo quei valori già nel 1949 (ma il reddito per abitante pareggiò l'anno dopo per l'aumento della popolazione, dai 43 milioni del 1938 ai 46,7 deliniziativedel periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli inizi ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politica economica al duca nel 1672, il L. iniziò a essere oggetto nel 1674 di pesanti comitato il 5 sett. 1698, l'anno prima della sua morte (5 nov. 1699 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del D., orientandolo verso il marxismo sul piano ideologico e verso il partito socialista su quello politico. Tra il 1919 e il 1922 il D. iniziò una nuova e data alle stampe l'anno successivo sotto il titolo La questione del commercio dei grani nel ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] buon esito di tali iniziative si accompagnò la ripresa del lavoro nel campo della ma ormai volgevano al termine i lavori per il nuovo porto di Ravenna - di cui lo stesso F Venne così scongiurata fino al 1980 - anno in cui il rapporto con gli ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] del cane del revolver e per un nuovo modo di produrre proiettili vuoti in acciaio.
Nel volgere di pochi anni l'iniziativa Bovegno e da cui si estraevano 2000 tonnellate all'anno di ferro spatico manganesifero di ottima qualità, particolarmente adatto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , il polistirolo e altre materie plastiche. Un anno dopo il G. curò la realizzazione del metanodotto Bologna-Ferrara e il primo impianto di l'urgenza di acquisire fondi per le nuoveiniziative industriali e l'altrettanto impellente necessità di non ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] del D., contro i pescatori - e dovette fuggire nottetempo a Venezia. L'11 ott. 1879 rinunciava definitivamente al posto. Ripresi e completati gli studi universitari conseguendo la laurea in legge a Padova nel medesimo anno, iniziò una nuova carriera ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...