ZAPPA, Gino
Maria GABELLA
Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] un nuovo orientamento di studî di "economia aziendale", in cui l'esame del metodo del tutto per l'analisi rinnovatrice della parte. Le sue idee incontrarono all'inizio Tendenze nuove negli studi di ragioneria (discorso inaugurale dell'anno accademico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del 1947, l’8 e il 9 per la precisione, ebbe luogo all’Assemblea Costituente un dibattito che segnò l’inizio della nuova A. Breglia, L’economia dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di P. Sylos ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] poveri - diciamo una volta l'anno - finché il test dell'invidia non venga nuovamente superato in quanto tutti hanno la del principio di astrattezza. Sembra che accettare tale principio significhi aderire alla tesi della tradizione liberale iniziata ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in passato al di sopra del suo livello medio per periodi di circa un anno e mezzo, ed è degli attori che dettero inizio al processo (i Padri del Concilio di Trento) e a produrre meno finché si raggiungerà un nuovo punto di equilibrio, oltre il quale ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ammontava nel 1975 a 326.000 dollari l'anno, contro gli 8.000 dollari in media del Sud del mondo si stanno nuovamente sviluppando anche nelle società del 30% o poco più di coloro che hanno iniziato a lavorare come impiegati si ritrova tempo dopo nel ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] l'impresa e creare nuova ricchezza.
La meticolosità del giurista impone di precisare anno Mille e in concomitanza con quella che Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del , come si notava all'inizio, esigenze di agilità ed elasticità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] nuove e più efficaci forme della contrattualistica commerciale sono all’origine di crescenti aumenti di produttività e di un graduale processo di trasformazione della società rurale.
La rottura dell’immobilismo che iniziaanno dopo anno, parte del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] passato.Il passaggio dalla 'finanza del re' a quella degli 'Stati democratici' segnò l'inizio di una nuova era, ove è possibile nel conto dei residui e ivi mantenuti non oltre il terzo anno successivo a quello di riferimento.La legge di bilancio è la ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del tasso di attività del 1959 fosse corretta (ossia che non vi fosse sommersione di lavoro in quell'anno particolarmente importante, che all'inizio degli anni settanta partì all'ambito della famiglia un nuovo significato economico e ne rafforzino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] l’autentica scienza nuova dell’era quale nel 1749, un anno prima della morte, pubblicava Henry Lloyd che lo iniziò ai vasti problemi della a cura di G. Panizza, che include i Discorsi del Conte Pietro Verri del 1781; il 2° vol. (in due tomi, Roma ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...