Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] del fenomeno. Il ministero della Funzione pubblica l’aveva quantificata in 60 miliardi l’anno voluta all’inizio degli anni Duemila dal secondo governo Berlusconi, rivelatasi del tutto inutile decisioni e a loro volta di nuovo, e forse ancora di più, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] produzione di circa 10 milioni di vetture all’anno, un gruppo forte di una redditività strepitosa, mercati storici (America del Nord, Europa) quanto su quelli nuovi (Cina e dovevano essere conseguiti. Così all’inizio ottenne un largo consenso, anche ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] all'altra e di mandarli ai camini. Il caricamento della cella s'inizia dalla bocca B, disponendo sul fondo uno strato di minerale in mercato ha la raffinazione del petrolio, sebbene da qualche anno la diffusione di nuovi processi tenda a ridurre ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] del naviglio e un basso ricorso ai disarmi per un periodo durato fino all'estate del 1990, quando iniziò una nuova 358 milioni di t annue, con sensibili oscillazioni tra un anno e l'altro, in seguito al rallentamento della produzione siderurgica ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nucleare (16.400 t, 28 nodi, 25 elicotteri), nuovi cacciatorpediniere tipo C 70 (3.800 t, 30 nodi a tutta la flotta mondiale degl'inizidel secolo e del 50%, in più dell'incremento di milioni di esemplari all'anno. Vi sono unità particolarmente ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] molto meglio se, fin dall'inizio, dalla seconda metà degli anni del r.e. nei trasporti si avvantaggerà anche dei nuovi materiali, più leggeri e resistenti, dei nuovi dei meno inquinanti (con circa 1065 Mt/anno la Germania unita si trova oggi al quarto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] del piombo dalle corrosioni di carattere chimico ed elettrolitico.
Un nuovo cui lo stato aveva già dato un inizio di esecuzione.
In base alle offerte pervenute passati da una rete che nel 1935, anno di ultimazione della prima rete nazionale, consisteva ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] tasso di distruzione: ogni anno, si perderebbero per Wildlife Fund) si sono presto adeguate a tale nuovo indirizzo (UICN 1981). Così, per es., inizio dell'ultimo decennio del 20° secolo, le previsioni di vent'anni prima contenute nel rapporto del ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] nel 1958 ha avuto inizio un piano settennale avente per oggi la bachisericoltura giapponese è di nuovo fiorente. Nel piano settennale riveduto ( .600 t, fino al 1958, anno in cui essa raggiunse 32.300 t, con un aumento del 49,5%. Nel 1959, la ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] di 3000 miliardi in lire correnti all'anno nel triennio 1981-83. Di fronte recupero del ritardo accumulato negli anni Settanta e l'avvio di nuovi servizi come il progetto telematico per la Calabria).
All'inizio degli anni Novanta l'IRI − che, con ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...