CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 32 milioni e mezzo di lire; da parte loro le altre aziende del gruppo, il Setificio di Pogliano (di cui il C. era consigliere l'ultimo anno che la vide in utile. Alla fine di quell'anno la società partecipò a due nuoveiniziative, la costruzione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] alle spese di avviamento, prestito che gli fu rimborsato un anno dopo senza interessi; e nei primi anni di vita dell' nuova esistenza per iniziativa dei Péreire e di altri fondatori del Crédit mobilier, nonché d'un gruppo di speculatori genovesi. Del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] dove si laureò il 30 giugno di quell’anno con una tesi che, con varie elaborazioni ).
A partire dal 1881, Pantaleoni iniziò la sua attività di insegnante che si partire dalla pubblicazione del Contributo, una nuova sensibilità scientifica venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] questa facoltà fino al 1965, anno della sua morte (14 gennaio). volume Teoria del credito e della circolazione (1992), pubblicato postumo per iniziativa di Riccardo altri nei decenni successivi, nonché alcune nuove idee che poi egli sviluppa con un ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] del mercato interno ed europeo, aveva grandi prospettive di espansione. A questo scopo il B. aveva iniziato la trasformazione dello stabilimento facendovi lavori di ampliamento e di riorganizzazione, dotandolo di nuovi confronti, l'anno dopo. La ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] inizidel secolo.
L’infanzia nel laboratorio del padre
Il padre era nato nel 1899. Nel 1917 era stato uno dei 'ragazzi del si iscrisse al primo anno della facoltà di medicina della figlia Simonetta al Teatro Nuovo di Milano. Ero seduto al ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] una politica estera ‘fascista’, inaugurando un nuovo corso. Al potere da meno di un anno, aveva frenato sino a quel momento la del generale, di cui rilanciò il ricordo pubblico con convegni e iniziative scientifiche. A Magnano, frazione del comune ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] l'anno seguente del malgoverno delle aziende industriali per parte delle organizzazioni bancarie".
Sta di fatto che nell'ottobre 1932 il C., accusato persino di "sobillare gli operai" contro i nuovi amministratori, uscì dalla società ed iniziò ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] laureò nel 1725.
Nello stesso anno, sposò Angelica Ferrara Carranza: l ultimo periodo della carriera politica del C. s'inizia nel '53 - quando pp. 165-205; Le radiose giornate genovesi del dicembre 1746 secondo nuovi documenti, in Giorn. stor. e lett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] fondò il «Tribuno del popolo» – che iniziò le pubblicazioni il del pensiero economico italiano. Come avrebbe detto Giuseppe Pecchio qualche anno più tardi, con la SCIEP «l’apparato della nostra scienza economica diveniva utile ne’ primordi d’un nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...