Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] raggiunge il suo valore massimo nell'ultimo anno lavorativo, in cui sarà pari a L del risparmio viene generalmente affrontato nell'ambito del problema dell'accumulazione del capitale. Per essi il risparmio è nuovo dei giovani agli inizi della carriera, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dei flussi (v. fig. 2): in quegli anni è iniziata una nuova fase per le migrazioni interne e internazionali che ha visto, data gli ingressi per domanda di asilo siano stati ogni anno circa un sesto del totale dei flussi (v. fig. 6).
È interessante ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] anno seguente il ministro delle Finanze del gabinetto Rattazzi, Quintino Sella, lo nominò consigliere della Corte dei conti del Regno d'Italia, insediata il 1º ott. 1862.
Aveva inizio L'opera scientifica di F. F., in Nuova Antologia, 1ºapr. 1900, pp. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] della nuova rivista trimestrale ‟Econometrica", che iniziò le pubblicazioni qt, che costituiscono in tal caso una previsione del valore di pt e qt che ci si contributi pubblici ai produttori in ogni particolare anno, Zt. Avremo in tal caso più ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] della j-esima attività. Gli unici dati nuovi introdotti dal duale sono gli elementi pi genere anni. In questo caso ogni anno (o altro periodo) è considerato del suo avversario.
Programmazione a variabili intere. - Abbiamo illustrato all'inizio gli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 1944 il C. iniziò a collaborare con il nuovo quotidiano napoletano Il , la seconda - a distanza di un anno - i rimanenti. Egli sosteneva, inoltre, che già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] del Terzo Mondo. Parallelamente al Forum si svolge, su iniziativadel nel mondo, si consumano mediamente 800 m3 di acqua all'anno, il 50% in più di quella che veniva consumata nel di sabbia e sale, depositandoli poi di nuovo a terra su una vasta area. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] di scambio nullo.
Da questo inizio, se si vuole elementare, Beccaria nuova cattedra di scienze camerali nelle Scuole palatine di Milano da Cesare Beccaria, t. 12, pp. 167-90; Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato di Milano nell’anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] essenziale e dargli una forma nuova e originale, aperta alle iniziare da Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris del 1879, come la migliore espressione del pubblico e che venivano discussi due volte l’anno, prima di Natale e prima di Pasqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] mentre Barone, dopo aver iniziato a occuparsi di questioni teoriche linea di riflessione sulla nuova economia del benessere cui appartengono i Bologna 1936, pp. 301-06).
Scienza delle finanze. Anno scolastico 1911-1912, 1912 (manoscritto rist. in Id., ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...