. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] , n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo nuovo ordinamento risulteranno assegnati ai comuni e alle province. Questa seconda fase, che dovrebbe avere inizio l'anno 1975), ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] .000 ab. del 1975 ai 120.000 attuali. Anche San Pedro, il nuovo porto del Sud-Ovest, iniziative private. Gli obiettivi sono ora estesi al riassetto finanziario del hanno superato le 200.000 unità all'anno e sono costituiti per due terzi da europei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] 8ı, uno dei valori più bassi del mondo.
A una stima del 1988 la popolazione è risultata pari Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta, e che aveva acquistato ulteriori toni nuovi con i Canciones cotidianas pubblicati nell'anno della sua morte. La ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] . L'azione militare, caratterizzata all'inizio da alterne vicende si è protratta con varia intensità per tutto il 1947, e verso la fine dell'anno le truppe francesi al comando del gen. Valluy erano nuovamente riuscite a controllare la situazione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] q. La produzione del grano è stata più che quadruplicata a partire dal 1952; infatti da 1496 t prodotte in quell'anno, è arrivata nel della Repubblica. Da allora ebbe inizio nel P. una nuova dittatura che provoca saltuariamente tentativi di ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] di fonti energetiche alternative: il mercato del petrolio ha, così, di nuovo cambiato aspetto, mentre il cartello . Agli inizidel 1993 l'OPEC ha deciso di ridurre di un milione di barili al giorno, nel secondo semestre dell'anno, la produzione ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] . di acqua.
La prima manifestazione della Fiera del Levante raccolse la partecipazione di 1355 espositori, di barese un organismo commerciale nuovo, che si iniziò con la costituzione dell' pratica dell'iniziativa la si ebbe in quell'anno stesso con ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] inizio alla anno, il presidente Truman presentò, in un messaggio al Congresso, le quattro alternative: maggiore autonomia, con elezione popolare delnuovo assetto la legge firmata dal presidente Truman il 5 agosto 1947, modificando l'atto organico del ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] anno ha fondato la Foster Associates e iniziato una proficua collaborazione con R. B. Fuller, protrattasi sino alla scomparsa del maestro nel 1983 (progetto del , all'interno del processo ideativo.
Tra le opere più importanti: il nuovo Terminal e il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] usci il 27 nov. 1925. L'anno seguente fu costretto a lasciare l' astensione dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche è .
All'inizio degli anni Sessanta, con la crisi politica del centrismo, e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...