IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] U. A. nel 1950 e quando poi nell'estate dello stesso anno una grave carestia minacciò la I., gli S. U. A. inviarono convergenza, e a lui si deve l'iniziativa di una nuova costituzione (che sostituirà quella del 1953), presa il 28 novembre 1960. Vedi ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la parabola discendente, a seguito della terre coltivate, che in quell'anno risultavano ripartite fra 32 aziende di seconda fase dell'età del Ferro) si registra un nuovo impulso, con la nascita ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] quest'ultimo anno i giacimenti di lignite hanno dato un rendimento di 9.264.000 t. La produzione del petrolio nel ; i vecchi złoty furono cambiati nei nuovi, sulla base di 100 a 1 . Successivamente però si diede inizio ad atti e provvedimenti diretti ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] Ad essa spetta sempre l'iniziativa dell'azione comunitaria: senonché, membri coi paesi terzi; ha partecipato al nuovo round del GATT, aperto a Tokio nel 1974. La per 600 milioni di unità di conto all'anno.
Altri accordi di associazione sono in vigore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] timido processo di liberalizzazione iniziato qualche anno fa ha subito una anno per i Cubani, mentre L'Avana si impegnava a impedire nuove fughe), perfezionato da un nuovo trattato nel maggio 1995.
Indisponibile a qualsiasi ipotesi di riforma del ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] la ricerca e la produzione di nuovi farmaci.
Il consumo di farmaci pro e R. G. Lepetit) che iniziarono limitate produzioni di farmaci galenici fondando aziende 'assistito (94,4%). Il valore del fatturato nello stesso anno è stato di 14.881 miliardi di ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] federale ove sorgerà la nuova capitale Abuja.
Lingua del Biafra. Il governo di Lagos condannò la "ribellione" e iniziòdel prodotto nazionale lordo. Nello stesso anno il petrolio ha costituito il 90% delle esportazioni, rappresentando il 38,5% del ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] miliardi di lire all'anno.
Finanze. - All'attività finanziaria lo stato provvede per mezzo del ministerodelle Finanze, che Zapotocky che nominò presidente del Consiglio Viliam Siroky (21 marzo), segnarono l'inizio di un "nuovo corso"; in sede ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] appunto con questti scopo e fin dall'inizio della sua attività essa ha intrapreso un all'anno tra il 1947 e il 1950 (neppure l'1% di quella totale italiana) verso i paesi del in un prossimo futuro. Tra le nuove industrie di recente create nell'isola, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] anno (tonno, pesce luna, pescecane, ecc.; attualmente si pescano circa 5000 t l'anno economia somala. Ma anche altre iniziative agricole sperimentali in atto hanno sofferto a innovazioni legislative (nuovo codice del lavoro, nuovo codice civile, norme ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...