FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] , Germania e Spagna. Negli oltre 160.000 m² delnuovo stabilimento di Brugherio (comprensivo di un complesso sportivo per azienda statunitense leader nell'industria del frigorifero no frost. L'anno successivo per iniziativa della Candy stessa le tre ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] era andata specializzando, a partire dall'iniziodel secolo, nella fabbricazione di impianti di dal Carosio. L'Italcable possedeva in quell'anno una rete di 19.000 chilometri che posto e il C. assunse di nuovo la presidenza della società. Ma in ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e arti sul credito popolare, all'iniziodel 1864 insieme con l'attività di Veneto, Milano 1868; Il primo anno di libertà nelle provincie venete. Annuario e Fiume, ibid. 1873; Il "krach" del 1873-74, in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 416-465; D ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] d'Europa.
Profondamente religiosa, all'iniziodel 1934 guarì da una grave Adani Visconti di Modrone), e alle esponenti delnuovo potere (come Edda Ciano Mussolini o Doris le collezioni anche all'estero: due volte l'anno a New York, nel 1967 in Grecia, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] un quindicennio presso i Marsaglia, all’inizio degli anni Novanta Pollone aveva accumulato una questo, per volere delnuovo amministratore delegato della Comit accumulate nei decenni precedenti.
In quello stesso anno cedette la sua quota de La Stampa ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] del gruppo Puricelli.
Piero Puricelli era stato, all'iniziodel era trascorso ancora un anno, alla fine del quale la quota inizialmente e una presidenza priva di poteri.
In questo nuovo assetto organizzativo, in cui la carica di amministratore ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] finanziaria. Tra la fine del 1992 e l'iniziodel 1993 dovette, dunque, essere nuovamente adottata la cassa integrazione.
Dopo la perdita dell'azienda da lui creata il L. si lanciò in una nuova impresa. Nel 1974 - annodel divorzio da Annita Fontana ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] .
Vi rimase addetto per un anno come assistente del delegato A. Ricciardi; nel 1923 Inoltre, tra il 1924 e l'iniziodel 1926, coadiuvò Pirelli nelle sue a Basilea abbia avuto occasione di incontrare di nuovo Beneduce, avviando con lui e con il suo ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] alla Banca d'Italia la nuova funzione della vigilanza sugli istituti di ruolo più modesto nel salvataggio richiesto l'anno dopo dal gruppo delle cosiddette "banche di Azzolini per il Nord, avvenuta all'iniziodel 1944, il vecchio I. rimase il ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] quarto figlio (Luca) venne alla luce all’iniziodel 1940.
Divenuto professore ordinario il 1° dicembre all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti e istituto raggiunse il massimo sviluppo nell’anno accademico 1968-69. Ma i ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...