FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] i campi di attività entro cui si muovevano le iniziativedel F., e cioè navigazione, commercio, tessili, vino, ducati all'anno e l'anticipazione di un'annata destinata all'ulteriore ingrandimento della flotta di una unità. Il nuovo bastimento, l ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] istmo di Suez. Sin dal 1858 iniziò a raccogliere le sottoscrizioni e a l'impresa, respinse l'idea delnuovo asservimento al capitale straniero e promosse di amministrazione ai quali apparteneva. Qualche anno dopo M. Pantaleoni doveva scrivere che, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di numerose iniziative. Dalla nuova alleanza finanziaria delnuovo duraturo assetto giuridico e organizzativo del sistema delle assicurazioni private, creato dal d.l. del Generali. Nel settembre dello stesso anno il Governo militare alleato decise ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] aveva introdotto nel 1809. Il 20 ottobre dello stesso anno annunciava l'inizio della fabbricazione di potassa purificata in Teramo ed a a proteggere la produzione industriale e il commercio delnuovo prodotto isolato dalla chimica più recente e ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] seguita alla grande crisi del 1929. All'iniziodel 1930 al G. estate del 1933, il suo momento di maggior tensione: Mattioli, nuovo Benedetti uscirono assolti in prima istanza, quindi, l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello di Roma ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] restò ancora, per poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che Valute (novembre 1937).
La creazione delnuovo ministero si inseriva in una linea pregressi con Stati esteri.
Fin dall'iniziodel suo lavoro al ministero degli Scambi e ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dello stesso anno con la ragione Società bancaria Bartolomeo Parodi e Fratelli. Scomparso Carlo dalla nuova ditta, un ruolo importante nella gestione delle rimesse degli emigrati. All’iniziodel Novecento la fama assunta dal banco era tale che nel ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] del 1859 si contano decine di nuovi titoli nella "Biblioteca nazionale": accanto a essi, altre iniziative collaterali, come la vendita del 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà dell'assemblea, il L. ne ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Lorenzo di Paolo Buonvisi: i Balbani, fino all'iniziodel secolo, erano stati gli associati dei Buonvisi in Cesare de' Nobili. L'anno successivo ricoprì il suo primo anzianato per il bimestre maggio-giugno; fu poi nuovamente anziano nel 1521, 1521 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] .
All'iniziodel sec. XIV Pelloro, Geri e Mondinello del fu Coluccio primo della famiglia; dopo un nuovo anzianato nel 1390, fu chiamato Indicem;G. Tommasi, Somm. della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., t. X ( ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...