Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Cosimo de’ Medici, Antonino assunse a Firenze il governo delnuovo convento di S. Marco.
Antonino fu anche tra i maggiori , che in quello stesso anno era stato spostato da Ferrara a Firenze. Sempre in quel periodo iniziò la composizione delle sue due ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] come impiegato straordinario del Commissariato per l'emigrazione, istituito l'anno prima, e, poco dopo, ebbe inizio il suo solido , in cui sostenne il carattere innovativo dell'emigrazione delnuovo secolo, non più causata soltanto da miseria e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] .000 tonnellate, con una ripresa del 20% rispetto al minimo dell'anno precedente. In questo nuovo clima il F. ed i senza saldatura laminati a caldo e a freddo.
Gli inizi di Sesto presentarono le difficoltà tipiche dello stabilimento greenfield ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] anno portarono il G. a individuare nuove localizzazioni per la propria attività.
Proprio seguendo i tradizionali percorsi migratori dei bergamini, all'inizio al mercato interno), impose però, all'iniziodel 1925, un radicale mutamento di rotta. Venne ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] elettrotecnica.
Verso la fine di quello stesso anno l'E. sostenne, a Napoli, l' quando la Olivetti riprese l'iniziativa sui mercati esteri, l'E riforma dello statuto, a consigliere responsabile delnuovo Centro studi confindustriale, avvenuta durante ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] difficoltà dovute alla saturazione del mercato interno - corrispose un'importante iniziativadel F. volta a per imprese e costruzioni, che nello stesso anno conferiva il 30% del capitale della Nuova Borsa, impresa sorta per realizzare la costruzione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] .
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la iniziodel Cinquecento lo Stato veneziano si trovava in una situazione di iniziale decadenza, non approfondisce tale situazione considerata frutto delnuovo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] al portafoglio estero; all'iniziodel 1921 Toeplitz, divenuto l'anno precedente amministratore delegato unico, decise centrale della Comit dall'8 febbr. 1932 e assegnato al nuovo Servizio organizzazione e controllo Italia, il M. preferì rimanere a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Vernacci". Prima della scadenza, all'iniziodel 1527, arrivarono ad Anversa due fratelli del paese il nuovo governatore, don Giovanni d'Austria, dovrà "mandar via li Spagnoli".
La corrispondenza con il granduca Francesco si interrompe nel 1577, anno ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] sopruso regio.
Rieletto il 15 giugno nella nuova Camera, di cui fu segretario con G. incoraggiamento di Napoli nel corso dell'anno 1893, in Atti del Reale Ist. d'incoraggiamento di iniziodel XX sec., ibid., pp. 54-57, 59; L. Villari, Per la storia del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...