LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della leadership politica locale che dai primi anni delnuovo secolo si impegnò con vigore nell'offerta di mentre raggiunsero le 6262 unità nel 1939, anno in cui si contavano più di 5000 dipendenti. All'inizio degli anni Trenta la Lancia lottava con ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni delnuovo [...] meridionale, che si sarebbe rivelata di difficile sfruttamento, agli inizidel 1908 egli fece confluire la Società anonima per il 'anno precedente i crescenti contrasti con Agnelli, non da ultimo causati dagli interessi del G. e dei suoi nuovi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] del G., in apparente contraddizione con la politica di espansione del credito, appare prevalentemente dettata da motivi connessi al contrasto avviato da qualche annodelnuovo per la liquidazione della crisi e l'inizio di una ripresa, ibid., XXIX ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] anno precedente.
Le prime indicazioni sulle scarse attitudini mercantili del B. ci vengono dal testamento, del della seta. L'iniziativadel B. non sembra e Antonio Buonvisi e Filippo Graziani (un nuovo socio) con 4.000 ciascuno, Alfonso Cittadella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] ritirarono da Anversa a Colonia, e l'anno dopo decisero di lasciare anche la città fu rinnovata per quattro anni sotto la nuova ragione sociale "Paolo, Bernardino Buonvisi e partire dalla morte del fratello Benedetto, con l'iniziodel sec. XVII il ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] . L'anno seguente fu chiamato a dare il suo contributo alla stesura delle nuove leggi e dei nuovi statuti del Comune. è fattore in Bruges della compagnia di Luzio Brunelli. Dall'iniziodel sec. XV, Guglielmo lasciò Bruges, dove tornò forse più tardi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] furono mai coinvolte nelle attività economiche della famiglia).
All'iniziodel secolo si poteva già parlare di una sorta di gruppo del capitale a 790.000 lire nel 1925 ed un suo ritorno ai 2 milioni precedenti l'anno successivo. L'apparizione di nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] (1862-1956), statistico di statura internazionale, nell’anno accademico 1907-08 si recò a Berlino dove studiò statistico
Tra lo scorcio dell’Ottocento e l’iniziodel 20° sec. fiorì una nuova disciplina, la semiologia economica, che diede impulso ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] in quello stesso anno un secondo numero ed un terzo ed ultimo all'iniziodel 1845.
Contemporaneamente vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della nunciazione di nuova opera considerata secondo la romana la francese e la napolitana legislazione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] tra i massimi. Dal Duecento inizia dunque qualcosa di nuovo e di progressivamente sempre più ’oro e la massima diffusione attorno all’anno Mille, quando assistiamo, soprattutto in Italia di servire le esigenze delnuovo sviluppo industriale ed ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...