Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ultime alle scienze fisiche, che fu avviato all’iniziodel Novecento.
I primi studi di quella che si
Durante i primi mesi del 1964 il nuovo ministro del Bilancio, il socialista Antonio Giolitti, incaricò l’Ufficio del programma – un ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] aveva seguito la formazione. All'iniziodel 1932 il M. fu nominato vicedirettore e un anno dopo condirettore centrale.
In quegli consiglio nazionale del gennaio 1976. Zanone fu eletto segretario, ma al presidente d'onore e al nuovo presidente, il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si può porre anche la creazione del Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, che consentì di bloccare per qualche anno le iniziative eversive dei due contendenti.
Nel maggio del 1398, nel pieno della nuova guerra che la lega antiviscontea, di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] e loro fu probabilmente l'iniziativa, del 1883, di rilevare la flotta sociale al momento del ritiro dei Lavarello. Resta comunque caramelle.
Le carenze delnuovo gruppo dirigente si resero ancor più manifeste dopo il 1975, anno in cui venne acquistata ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] forniture belliche in un settore del tutto nuovo, aveva patrocinato anche finanziariamente l'iniziativa della Società per lo sviluppo fornito alla Società Edison nuovi, consistenti mezzi.
Nel 1916 l'E. - da quell'anno coadiuvato da Giacinto Motta ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] aveva appena iniziato.
Il periodo in cui lo J. guidò l'impresa, il primo quindicennio delnuovo secolo, Milano 1961. Per l'attività dell'Istituto nazionale esportazioni: Il primo anno di vita dell'INE, Roma 1927; relazioni annuali dell'INE (Relazione ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] capitale a lire 50.000.000, nel novembre dello stesso anno, a poco più di un anno di distanza - nel febbraio 1942 - binò l'operazione nel 1953; all'iniziodel 1965 cominciò la produzione un altro stabilimento sorto nella nuova zona industriale di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] ancora a Lucca, ma nello stesso anno, o all'iniziodel successivo, raggiunse probabilmente a Lovanio lo zio genn. 1561 quando venne aperta, con la medesima ragione sociale, la nuova compagnia di Anversa, di cui erano con lui soci Ferrante Sbarra (da ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di studio. L'anno stesso della nascita del F., dopo essere egli tenne in occasione dell'ingresso delnuovo cardinal legato L. Valenti Gonzaga e Riandando al passato egli vedeva ora l'inizio della disgregazione insorgere fin dagli anni di Benedetto ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] nuova società di costruire l'altoforno non più a Torre Annunziata, ma a Bagnoli. Dell'Eva il C. divenne prima sindaco (1909), quindi amministratore, nell'anno di austero raccoglimento", riuscì, all'iniziodel 1929, ad elevare il proprio capitale ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...