Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] che, rispetto agli altri anni, nell'anno in cui si svolgono le elezioni i poteri di iniziativadel governo (e in particolare del ministro del Tesoro) sulla attori politici abbiano diritto di veto. Di nuovo, un riferimento possibile è ai governi di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e di nuoveiniziative, rende lo scenario incerto e contraddittorio. Ma la tendenza di fondo, la direzione del cambiamento, la PMI deve possedere i seguenti requisiti: a) avere almeno un anno di vita, un patrimonio netto non inferiore a 1,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] allievo Fortunato Depero, mattone importante delnuovo 'edificio' virtuale proposto dai coke fu inaugurato soltanto agli inizidel Novecento, due secoli dopo le vendite all'estero sono calate del 4,6% rispetto all'anno precedente. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] in cui il sovrano inizia la ristrutturazione del Regnum, anni che del principio dell'anno indizionale 1247-1248 allorché l'imperatore, avendo rinviato il suo soggiorno in Germania, ordina nuovamente un controllo dei conti degli ufficiali del ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] a quelli inerenti l’ecologia. Il nuovo modo di concepire scopi, metodologie e
Si stima che attualmente l’Europa produca all’anno 10 milioni di tonnellate equivalenti di biossido di la popolazione globale) sperimentata all’iniziodel 21° secolo, si sia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritto", "Le premesse non sono realistiche", "Niente di nuovo. Le solite cose trite e ritrite dette in un diritto si allentò all'iniziodel secolo, allorché gli diritto' che si riuniscono una volta all'anno.
Quanto all'Europa, sono da segnalare ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sia pur di poco superiori a quelli del Centro-Nord, mediamente del 2% l'anno fra il 1996 e il 2001, nuovi. Le lettere meridionali di Pasquale Villari, pubblicate su L'Opinione nel 1875, con le quali iniziò la riflessione critica sulle condizioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] De Santis e propone lo stesso rimedio (nello stesso anno Romeo Bocchi, un tardo bullionista, pubblica un libro, risveglio del primo Settecento
Nel Settecento si avverte sin dall’inizio un nuovo clima. Gli autori della prima metà del secolo mostrano ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone l'iniziodel Settecento vide l'effervescenza del Mississippi, causa di nuovi tumulti, e alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] forme.
Agli inizidel 1930 il Credit nuovo sindacato di controllo dell'istituto di piazza Cordusio.
Il punto più basso della crisi, tuttavia, non era ancora stato toccato. Nel 1930 i depositi del Credit calarono del 14% rispetto a quelli dell'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...