SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] nuovi Comitati a livello ministeriale. Il Comitato interinale del F. ha il compito di esaminare periodicamente (3-4 volte all'anno) i principali problemi del , oltre alla Oil Facility del F. m. i., è stato istituito all'iniziodel 1975 un Fondo per il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] scoppio del conflitto all'iniziodel 1943, e la sconfitta tedesca, iniziatasi davanti a Stalingrado, determinò poi nuove dovrebbe essere elevata nei prossimi 4 anni di 75.000 unità l'anno, e il deputato Lodge ha proposto di consentire almeno nel 1950 ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] , può essere fatta risalire all'iniziodel 19° secolo, allorché in Inghilterra più importabili, dall'altro far fronte alla nuova corsa agli armamenti che si era scatenata ebbe dal 1934 al 1937, anno in cui potevano considerarsi concluse, ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] analoghe iniziative nel privato da cui venne un ulteriore impulso all'aumento dei livelli di capacità. Il 1974 fu l'anno record accentuato la portata delle difficoltà. La percezione delnuovo potenziale di offerta e la flessione dell'economia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] cui la congiuntura sembra di nuovo aggravarsi (principio 1938), la anno in anno in alcune specie di produzioni agrarie. Né deve ingannare il considerevole aumento del di lavoro attraverso il Commissariato dall'iniziodel 1927 al 28 ottobre 1937 hanno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di vita delnuovo Stato (sottosviluppo orientamento da essa rappresentato. Il 21 agosto di quell'anno l'Unione Sovietica e i suoi alleati (con l del colonialismo inglese in India e in Cina (guerra dell'oppio), ma dall'altro saluta, come iniziodel ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] delnuovo blocco protezionista che si venne aggregando durante gli anni di Depretis e che si consolidò durante gli anni dei governi Crispi. Con l'inizio : secondo l'indice di Fenoaltea +7,9% in media all'anno nel 1896-1908 e +11,1% nel 1902-1908.
Ma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] delnuovo regime fiscale. Esisteva una grande elasticità nella decisione e nella possibilità di applicazione. Raramente si davano iniziative J., The year 2000, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kranzberg, M., Ethics in an age of ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] basata su un rapporto di cambio 1-10 tra il nuovo Deutschmark e la deprezzata moneta del Reich per tutte le pendenze, e su un cambio 1 di inizio della trasformazione è simbolicamente considerata il 1989, annodel crollo, sotto la spinta popolare, del ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nuove teorie hanno in seguito nuovamente influenzato le aziende autogestite.
Le prime aziende autogestite furono le cooperative, i cui inizi risalgono ai primi decenni del i quali una o più volte l'anno dovevano rendere conto della propria attività ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...