Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] p. 101) nelle quali sono illustrate le iniziative della FAO a favore dei PVS. *
OCSE, come percentuale del PNL, è passata dallo 0,35% del 1990 allo 0,26% del 1995, anno nel quale solamente del trasferimento di tecnologie. L'affermazione delnuovo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dei territori è anche conseguenza delnuovo mezzo di trasporto individuale si riducono al ritmo di 110.000 km2 all'anno e, nei paesi avanzati, 310.000 km2 di individuabile un sito in cui la città fisica inizia e uno in cui finisce, per gli abitanti ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] essere indotto a evitare iniziative innovative nei metodi di produzione stato approvato dal Parlamento nel dicembre dello stesso anno. Ma la procedura, i dibattiti sul '' 1100 miliardi di lire dalla vendita delNuovo Pignone e altri 400 miliardi di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] osservare come soltanto l'emigrazione italiana e, per qualche anno, quella tedesca, abbiano avuto un'area di dispersione a sottrarre all'iniziativa privata la cura di superare le difficoltà pratiche dell'espatrio e delnuovo insediamento, di modo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] più diffuso, hanno portato nei g. forme e contenuti nuovi. Sull'onda della conquista dello spazio nascono missili e locali e per iniziativadel Circolo ricreativo ENEL il 26 dicembre 1977 (ma chiuse 10 anni dopo), e all'inizio dell'anno successivo, a ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] nuova economia industriale, occorre dire che il problema della f.p. non viene subito avvertito come un problema d'interesse generale. L'attenzione dei governi è all'iniziodel obbligatoria si estende fino al sedicesimo anno di età, ma resta comune ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] degli ulteriori tratti distintivi delnuovo sistema sociale sarà proprio la prima volta in quell'anno, il numero di ''colletti iniziata due secoli orsono, per quanto veloce possa essere stato, non sia tuttavia collocabile in un punto preciso del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] nuova base per la valutazione delle quantità e dei prezzi fu il periodo dal 1° gennaio 1937 alla fine delle operazioni di revisione, che si conclusero all'iniziodel progressiva è previsto il pagamento in un anno (e due anni per i patrimonî costituiti ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , assai utile per centri fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A nuovo e discusso capitolo nella storia dell'arte iranica; essi ne rappresenterebbero una speciale fase, fiorita attorno alla fine del 2° e agli inizîdel ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] e Malta; creazione di nuove basi navali a Ḥaifā e del traffico, s'iniziava e proseguiva la riduzione del tonnellaggio complessivo delle navi. Aumenti paralleli si sono poi verificati nel 1936 e nel 1937.
La situazione, che si è venuta di anno in anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...