Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] numerosi progetti discussi ma non attuati, l'iniziodelnuovo secolo vede la copertura per alcune delimitate interruzioni, il rapporto medio tra la pensione e la retribuzione dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 per cento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] molte altre categorie sono mestieri messi all’indice all’iniziodelnuovo millennio, perché hanno a che fare con tabù legati Pio XI riprese questo stesso tema nella Quadragesimo anno confermando la liceità della formazione di associazioni di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] stagione con le quali egli era solito celebrare l'arrivo delnuovoanno: ai funerali presero parte numerosi fotografi veneziani, fra × 40, risalenti all'iniziodel secolo: scomparvero così molte testimonianze dell'attività del nonno Giacomo e dei ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] . L'anno precedente aveva sposato Antonietta Venturini dalla quale avrà sette figli, di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, lo affiancheranno attivamente nelle sue attività imprenditoriali. All'iniziodelnuovo secolo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] acquisto di intere librerie private e di quanto appariva, di anno in anno, sul mercato librario. Questa considerevole quantità di libri andava all'iniziodelnuovo secolo con l'elezione nel Collegio dei commercianti ai Comizi del Lione del 1802 e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] e che il sistema aureo, che garantiva il libero scambio, fu contestato dai nuovi concorrenti, in nome di un protezionismo sempre più aggressivo.
All’iniziodelnuovo secolo, questa concorrenza si inasprì in un confronto imperialistico che sfocio nel ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] e Chiesa (cfr. C. Frua, Le mie considerazioni morali dall'anno XXXIII al L di vita. Epoca 1843-1860, Milano 1861) e seguito, anche di un moderno impianto per la filatura.
Con l'iniziodelnuovo secolo anche la Società in accomandita De Angeli & C. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] : fu uno dei Signori nel bimestre gennaio-febbraio 1498.
All’iniziodelnuovo secolo, l’attività politica di Pandolfini proseguì senza soluzione di continuità. Dall’aprile del 1500 fece parte, per un anno, degli ufficiali di Notte; tra il 1503 e il ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del tempo di viaggio incide fortemente sulla scelta di modalità a elevato livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo 4% all’anno, l’ ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] nuove organizzazioni operaie; ma l’annodel ceto mercantile settentrionale; l’industrializzazione prese nuovo slancio verso il 1890, quando la rapida discesa dei prezzi dei prodotti agricoli spinse i capitali verso le fabbriche. Prevalsero all’inizio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...