GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Archivio comunale di Bruxelles) ha inizio con il 1689, ma diventa quantitativamente significativa a partire dal 1692. In quell'anno infatti arrivò a Bruxelles il romano Giovanni Paolo Bombarda, tesoriere delnuovo governatore generale dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] e nello stesso anno, affittati alcuni locali in un vecchio stabile, egli iniziò la sua nuova attività con la solo per i prodotti di uso più corrente riuscì a chiudere il bilancio del 1858 con un utile superiore a 1.000 lire. Il successo gli ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] intensa opera di propaganda delnuovo mezzo, condotta soprattutto del 1920, l'A. avviò trattative con le maestranze per la trasformazione della FIAT in una cooperativa di produzione: iniziativa che incontrò però diffidenza da parte operaia. Nell'anno ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] del Leone italiano, con il dimissionamento del presidente del gruppo Cesare Geronzi a meno di un annodelnuovo aggregato il maggiore azionista della banca d’affari e dunque anche di Generali.
La storia è andata diversamente perché all’iniziodel ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] del monopolio.
Con l'affermarsi delle nuove concezioni filosofico-sociali e con l'iniziodelnuovo capitalismo . Infine l'Associazione italiana per gli studî di mercato svolge ogni anno a Roma, un corso affidato ad una ventina di docenti universitarî ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del Settecento e il 1860, finché per la prima volta all’iniziodelnuovo secolo fu proposta un’interpretazione del nel 1800 produceva già circa 10 milioni di tonnellate di carbone all’anno. Nel 1861 aveva raggiunto gli 85 milioni, la Francia 9,4, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Amburgo a quota 240.000 e Berlino a quota 826.000. Nello stesso anno negli Stati Uniti 14 città contano più di 100.000 abitanti e 7 superano Uniti fra la fine dell'Ottocento e l'iniziodelnuovo secolo appare particolarmente favorevole. Si assiste al ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] . Sempre a proposito di traffico, occorre segnalare che ogni anno entrano nel, o attraversano il, Mediterraneo circa 300.000 un trattore ogni tre agricoltori) è enorme; tuttavia, all'iniziodelnuovo millennio il Libano, la Siria, la Turchia e anche ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] venture capital, l'azienda è aperta all'azionariato pubblico nel 1990, anno in cui fattura 69 milioni di dollari. Nove anni dopo il diverse presenta il caso dell'Italia, dove all'iniziodelnuovo secolo si registra una vera e propria crisi della ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] , e ȳ cambiano al passare del tempo, la (6) può essere riscritta come:
dove t indica l'anno di riferimento. Nella (7) le in Italia e in altri paesi dell'OCSE.
"All'iniziodelnuovo secolo la povertà rimane un problema globale di proporzioni smisurate. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...