FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] e l'anno successivo l'IRI aveva rifiutato di aumentare la propria partecipazione. Nell'ottobre del 1963 venne quindi iniziata la trattativa , tentò di farsi nominare amministratore delegato della nuova società, una posizione che nelle sue intenzioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] di applicazione per ingegneri di Torino, ove, nell'anno 1878, divenne assistente di macchine a vapore e ferrovie suo impegno nella ricerca di un nuovo apparato di comando per la manovra dei (poi sostituita agli inizidel Novecento con i primi ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] C. diresse col Giordani dal 1935, anno di fondazione, al 1939, anno di cessazione (nel primo anno fece parte della direzione anche G. Olivetti del gas e dell'elettricità), ebbe il diritto di sedere nella nuova assemblea, i cui lavori iniziarono nel ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 'economista; dal 1907 iniziò la collaborazione con il quotidiano La Stampa; quindi, l'anno successivo, entrò nel comitato di cogliere le novità delnuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel corso del XX secolo; e in ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] più di 20 mentre, nello stesso anno, nacque la "Biblioteca tecnica", delnuovo Stato unitario, di cui seppe interpretare esigenze e aspettative, e con le istituzioni locali e nazionali. Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] si laureò in statistica con F. Coletti. L'anno dopo si trasferì a Padova per il perfezionamento in 1953 alla morte fu vicepresidente del Comitato per le nuove chiese, presieduto prima dal Mattei costituzionabstica fondata all'iniziodel secolo da A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] anno dopo la nascita ufficiale della radio, occorreva soprattutto sviluppare adeguatamente un'attività e un'azienda dal carattere del tutto nuovo industriali e di garantire agli ascoltatori, fin dall'inizio, un servizio che, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] pari a più di 75 milioni l’anno, cioè all’attuale popolazione complessiva di Italia nell’arco di un solo trentennio (all’inizio degli anni Settanta l’insufficienza di cibo riguardava del mondo meno sviluppato.
Gli obiettivi di sviluppo delnuovo ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] del G., rappresentativo delnuovo modo di "fare banca" dell'epoca: si trattava di un primitivo meccanismo di holding che faceva sì che da una società madre, sovente la Geisser & c. stessa, si dipartissero una serie di altre società e iniziative ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] nuova denominazione di Serit, provvidero alla smaltatura dei semilavorati prodotti a Comerio. Proprio in quell'anno - che era la quotazione all'inizio degli anni cinquanta - fino a 300 del "nuovo imprenditore" diffusosi in Italia negli anni del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...