BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] la capitale.
Chiavi di lettura per l’economia italiana
All’iniziodel 1945, dopo la nomina di Luigi Einaudi a governatore della Banca nuove esigenze: la riforma venne poi attuata, con Einaudi ministro del Bilancio, nell’agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Le macchine del tempo, Bologna 1981). Queste ricerche portarono nuovi e decisivi argomenti alla tesi sostenuta qualche anno prima da partire dalle pestilenze che tormentarono l'Europa fino all’iniziodel Settecento. Dopo la Peste Nera, che fra il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dove rimase fino all'iniziodel 1900, quando poté beneficiare dell'amnistia concessa ai condannati del 1898 e rientrare in assumendo la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialisti italiani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930, fu ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] costruzione delnuovo impianto e quindi il progetto di espansione dell'Alfa Romeo. Nel maggio del 1968 iniziò l' produzione all'Alfasud con 28.000 auto vendute nel primo anno, diventate 70.000 l'anno successivo: era meno di un terzo dell'obiettivo; lo ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] tartufi neri, era già quadruplicata l'anno seguente, quando si estese a , Praga, si aggiunsero all'iniziodel 1877 quelie di Verona, Pescara 109 ss.), D. Marchiori (ibid., pp. 111 ss.), di nuovo Sangiorgi (ibid., pp. 174 s.), M. Miniggio (ibid., pp ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] sapore cesaristico.
Con la costituzione del secondo governo La Marmora, all'iniziodel 1866, il D. tornò batté ancora, nel 1878, contro la ratifica delle nuove tariffe doganali. L'anno successivo dette alle stampe la biografia dell'amico Scialoja ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] anche la disponibilità a un nuovo turismo "medio e diffuso" (Ibid., Relaz. e bilancio, Esercizio 1951).
Il G. si distinse, inoltre, per numerose iniziative nel campo della beneficenza, dell'assistenza e del mecenatismo. Nell'attuazione di tali ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] inizio della costruzione di un nuovo regime, commentò poi le gravi vicende finanziarie di quegli anni auspicando una chiara gestione del nel 1878, che completa i dati fino al 1876, anno a partire dal quale si dispone di statistiche di fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] del PCd’I; l’8 novembre dello stesso anno è arrestato e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Dopo un breve confino a Ustica, all’iniziodel nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere» (Quaderni del carcere, cit., p. 311). Il mutamento ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Chiesa, doveva entro un anno, secondo l'impegno formalmente assunto, procedere all'inizio dei lavori. Quindi, 144 ss.; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione delnuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, pp. 48, 67; G ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...