Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] riuniti a Padova nell’anno 1421. L’uso del fiorentino è spesso considerato un atto di militanza a favore del volgare, ancora poco per es., quando, all’iniziodel secondo libro, Battista esprime un nuovo argomento a proposito delle condizioni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] anno l'assorbimento dell'Unione piriti. Da quel momento sino al 1945 l'identificazione fra il D. e la Montecatini fu totale. La nuova guida dell'azienda imponeva fin dall'inizio il capitale sociale che all'iniziodel conflitto era di 15 milioni. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] creata col concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più di un anno, tra la fine del 1922 e l'iniziodel 1921, la società ristrutturata, la "nuova" Ilva, poteva rilevare i suoi impianti. Ma l'operazione non si sarebbe potuta eseguire ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] la prima volta da Alfred Marshall all’iniziodel 20° secolo e, recentemente, sono questo, l’esperienza dei distretti introduce nuove opzioni nel menù delle politiche di che Il Sole 24 Ore pubblica a fine anno. I fattori che li rendono attraenti non ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] allora statali, quei compiti nuovi volti a migliorare le condizioni del 12% e l'importo del 33,6%. Il numero medio dei progetti per fondazione è passato da 199 a 223, l'importo medio per iniziativa da 22.747 a 27.165 euro. Nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] 'eredità paterna. L'anno successivo il D. iniziativadel D. - che pare spesso alimentato, ben più che dalla sete di guadagno, dal gusto della sperimentazione, del rischio calcolato, dell'"avventura", intesa nel senso della continua ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di una sottocommissione prese corpo all'iniziodel 1919. Nei primi mesi di quell'anno il C. nominò due commissioni ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] marine, l'8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate nata nel B. verso la fine del 1543 o, al più tardi, all'iniziodel 1544. "Il desiderio suo... li sospenderne l'esecuzione ancora per un anno, ma dopo le congiure di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] direttore dell'istituto fino all'anno accademico 1953-54, anno in cui la facoltà gli conferì il titolo di professore emerito. Seppur ritirato dalla politica attiva, fu ancora ascoltato consigliere delnuovo personale politico democristiano che additò ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] la capitale.
Chiavi di lettura per l’economia italiana
All’iniziodel 1945, dopo la nomina di Luigi Einaudi a governatore della Banca nuove esigenze: la riforma venne poi attuata, con Einaudi ministro del Bilancio, nell’agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...