DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] militare ma alla ecclesiastica, indossandone l'abito fino al 25° anno" (G. Pannella, Opere complete di M. Delfico, I, di ottobre 1809 per un brevissimo soggiorno. Di nuovo in licenza all'iniziodel 1812, attraversò celermente gli Abruzzi, la Marca ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] già in uso. Parallelamente, si dà nuovo impulso al reperimento di risorse indigene, anche . Quando tra la fine del 1978 e gli inizidel 1979, a seguito della medio annuo, formulate prima del 1973 e scese dopo la crisi dello stesso anno al 3-3,5%, ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] (1454), diede inizio al predominio del suo casato. Simbolo della nuova dinastia fu la costruzione del Castello Sforzesco nell' relativo all'anno 2003 la provincia di Milano si è confermata per il nono anno consecutivo la più ricca del paese, con ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'ottobre dell'anno 1921 egli delnuovo regime e la dispersione dell'opposizione democratica, il B. si distaccò dagli amici noti per antifascismo e con un accurato silenzio sul nuovo corso della vita politica si dedicò interamente a quelle iniziative ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] vide, fra l'altro, il rilancio di forme di iniziativa individuale e di libero mercato nelle campagne, mentre sul piano Cina-USA non riuscì a sbloccarsi del tutto. Quando alla fine dell'anno fu stipulato il nuovo GATT, la Cina ne fu esclusa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] ritmo molto intenso fino all'iniziodel decennio novanta, allorché sembra essersi da 86 a 226 miliardi di dollari l'anno. Questa crescita ha interessato tutti i paesi esteri, nel capitale delnuovo progetto che si considera.
Le nuove forme di crescita ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] concorrenza bancaria.
All'iniziodel 2004 restavano ancora 1893, nr. 449 stabilì che il vertice delnuovo istituto fosse nominato dall'organo di amministrazione, mentre generale nel 1978 e governatore l'anno successivo. A fronte della seconda crisi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] commerciali.
Il 2008 è stato l’anno della prima crisi finanziaria globale. Il 2009 l’anno della prima recessione globale. Di nessuna sociale della nuova fase di aggiustamento dei conti pubblici che si prospetta all’iniziodel prossimo decennio. ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1882-83, a Macerata l'anno successivo e dal 1885 scienza delle nel Regno di Napoli all'iniziodel XVII secolo - mostra di 1965), pp. 188-207; e U. Zanotti Bianco, A. D., in Nuova Antologia, marzo 1962, pp. 337-354; agiografico E. Gatto, Attualità e ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] appoggio influente di Guido Jung, agli inizidel secolo si trasferì a Roma, dove giurisprudenza; si laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare capacità di negoziazione delnuovo presidente, Antonio Maccanico ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...