Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] datare al primissimo Ottocento. Difficile stabilire la provenienza delnuovo strato il quale ha poco in comune con il italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] delega per la riforma del sistema previdenziale. Il nuovo assetto normativo si fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, proprio quando cominciavano riduzione è di circa due punti per ogni anno di età.
La proposta in questione prevedeva che ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] iniziodel ciclo produttivo sia costituito solo dai salari; 3) il periodo di produzione sia di uguale lunghezza, ad esempio un anno variazione delle quantità varieranno i prezzi di mercato.
Ai nuovi prezzi di mercato si ripropone il confronto con i ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] riproduzione della forza lavoro.
Un anno dopo l'entrata in vigore delle e del rapporto tra salari e produttività del lavoro. All'iniziodel secolo un'impresa all'altra o la ricerca di nuovo personale comporta costi elevati, le aziende cercheranno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ottenere o rendere economico l'uso di nuove risorse, come è accaduto per l'uranio ad esempio, occorre un anno perché la risorsa si contributo decisivo di A. Weber (v., 1909) all'iniziodel nostro secolo e agli sviluppi che a partire dagli studi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] del marco e dello yen; l'indebolimento che ne conseguì l'anno seguente fu giudicato ben presto eccessivo. Negli anni successivi, e soprattutto dopo la seconda crisi petrolifera e l'inizio dell'amministrazione Reagan, il dollaro si apprezzò nuovamente ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] li adottarono successivamente. In seguito, nel corso del XIX secolo e all'iniziodel XX, questo sistema di camere semipubbliche fu l'enciclica di Pio XI Quadragesimo anno sancì l'approvazione delle nuove istituzioni fasciste da parte della Chiesa ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] delnuovo Parlamento il 17 luglio è eletta presidente Simone Veil.
1° gennaio 1981
La Grecia diventa il decimo Stato membro della CE.
14 febbraio 1984
Il Parlamento Europeo adotta, su iniziativa della durata di un anno; in particolare si riunisce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] L'avvio del processo di integrazione economica europea - il cui inizio ufficiale può essere fatto risalire al 1951, anno di all'esterno dei mercati nazionali, ma all'interno delnuovo spazio economico integrato. Le imprese europee hanno realizzato ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] del tipo: "la domanda di servizi alberghieri nelle località turistiche alpine fu straordinariamente elevata a fine anno elaborato da Gauss all'iniziodel secolo, si sarebbe (tr. it.: Phisica matematica, in Nuova collana di economisti, vol. IV, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...