LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] la lettura del Digesto nuovo nello Studio bolognese e l'anno seguente la lettura ordinaria serale del Codice. A questi ultimi dibattiti peraltro il L. non prese parte. All'inizio di agosto 1474, affidata ad Antonio Magnani ampia procura per la ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] annodel suo dottorato e dell'inizio della sua attività di docente nello Studio. L'iscrizione del D. nella matricola del Paris 1962, pp. 573 n. 69, 606-608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] all'ottobre. Nel marzo dell'anno seguente i fuorusciti fiorentini inviarono a si hanno prove.
Agli inizidel suo presulato, nel marzo del 1558, fu messo al . univ., ms. 180).
Fonti e Bibl.: Della nuova scielta di lettere di diversi..., a cura di B. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] in questo periodo di esilio che iniziò la composizione della Catena evangelica, aver fatto testamento il 20 ottobre di quell'anno, disponendo, fra l'altro, di essere nel 1531. Sempre nel 1531 fu di nuovo conservatore del Monte di pietà.
Il D. fece ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] nuovi, con la motivazione che quella era una pratica naturale e usata ovunque: la loro richiesta fu accolta. Nello stesso anno i Giunti stamparono le Facezie del gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] inizio dell'estate 1529 il G. lasciò Firenze, trasferendosi a Pisa e poi a Lucca. Al luglio di quest'anno risale la composizione del delle terre di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi del suo pensiero. La corrispondenza che tenne con ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] M. tornò a Forlì dando inizio alla sua attività di architetto. Poche anno il fratello Cesare, dottore in diritto civile e canonico, si trasferiva a Roma in qualità di uditore del un nuovo progetto. Neanche l’intervento del M. nella chiesa del Carmine, ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] intera raccolta fosse terminata sin dall'anno 1744. La Crusca, inoltre, del regime austriaco non aveva lasciato cadere l'iniziativa presa durante gli ultimi anni del regime napoleonico perché si compilasse, ad opera di dotti di tutta Italia, un nuovo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] Iniziò subito a insegnare nello Studio con la lettura del Liber sextus et Clementinae in orario pomeridiano per l'anno 1465-66. L'insegnamento, sospeso l'anno 1963, pp. 124, 300, 432, 472; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla del primogenito di Carlo Emanuele I. Nell'ambito della produzione encomiastica del B. rientra anche il poemetto Amedeide, iniziato nel 1589, l'anno dell'infausta guerra contro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...