LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dal 1° dicembre di quello stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per la Costituente di P. che coprono l'inizio della grande transizione dell della consapevolezza del ruolo politico della nuova costituzione e del ruolo dei giuristi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] sanzione penale. Nello stesso anno prestò servizio militare come soldato inizidel 1943 si era così raccolto intorno al G. il primo nucleo cuneese del mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] di Pisa e iniziò l'insegnamento sotto gli auspici del granduca Gian Gastone l'animus. Il problema dell'usus del diritto romano, da adeguare a nuovi tempi, fu da lui risolto a Pisa il 6 marzo 1785. L'anno seguente apparvero postume a Pisa otto Ad ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ed istruzione". Interpretazione comunque non più attuale da quando la riforma del diritto di famiglia del 1975 ha sostituito l'art. 261 del codice civile, il quale dispone, nel nuovo testo, che il riconoscimento di figlio naturale comporta da parte ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] una propria signoria, e soprattutto un nuovo sistema di gestione della Tesoreria bolognese. , dal momento che, dopo un solo anno di attività, il guadagno complessivo della società Bologna pochi giorni dopo, all'inizio di gennaio del 1442, e vi fu chi ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] specializzò in radiologia medica. Iniziò quindi a prestare la propria cui era originariamente articolato il nuovo istituto - uno centrale, 9 genn. 1996. Con decreto rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] si trovasse all’inizio della carriera. L’anno seguente il suo nel 1432 fu mandato nuovamente in ambasciata dal papa 434, cc. 197r e ss.; Perugia, Arch. di Stato, Arch. stor. del Comune di Perugia, Catasti, I, 20, cc. 201r- 206v; Conservatori della ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] contatto con il nuovo Ordine milanese dei inizio degli anni Trenta per iniziativa della contessa di Guastalla Ludovica Torelli, del frate domenicano Battista Carioni da Crema e del s.). Nello stesso anno un altro giudice del Maleficio di Vicenza, il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] intraprese l'attività forense e iniziò la carriera politica.
I più di un anno da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando fece di nuovo parte di poco morì o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati (1889) egli sarebbe morto verso il 1375.
Il ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] pp. 78-89).
Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato a Napoli, ed accresciuta della nuova procedura civile del Regno delle Due colera scoppiata nel Napoletano l'anno precedente. Non poté riprenderli neppure ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...