JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] un'accurata ricerca archivistica, iniziò un lungo procedimento giudiziario Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò stato prima dei restauri.
Dal 1836, anno della morte di Giulio, egli di fatto ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dell'amico O. Glorizio, morto nel dicembre 1623. Iniziò i corsi nell'anno accademico 1625-26, essendo prima stato inviato a Catania come per l'accordo del 1628 tra il Senato e la Compagnia di Gesù, che aveva previsto di nuovo l'affidamento ai ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Fu a Perugia comunque che iniziò a studiare il diritto romano del 1431 colse l’occasione di proseguire la sua carriera a Roma dove l’aveva chiamato il nuovodel solo Lodovico crebbe nell’anno accademico 1434-35 a 700 fiorini, e nell’anno 1435 ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] . Il nuovo obbligo, storiografia sulla base di studi di inizio Novecento ripresi acriticamente dal Fried ( essere riportato al 1207, anno dell’ultima testimonianza documentaria.
da Lucca nella propria Summa ai primi del Duecento, è edita in E. Conte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] invece dell'inizio di una seconda missione alla quale del resto fa chiaramente allusione l'epigrafe tombale che dice: "... Bis in Germaniam a Iulio II magnis de rebus missus...".
L'anno seguente, al più tardi, il B. era di nuovo in Italia, dove ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] del procedimento legislativo nell’anno di riferimento conferma l’esigenza di un loro ripensamento.
Del solo 219 su 463 dall’inizio della legislatura). La marginalità evidentemente nuove e diverse, che potrebbero emergere sulla base del dettato ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] revoca della misura cautelare qualora, dall’inizio della sua esecuzione, trascorra un anno senza che la corte d’appello non ha mancato di affrontare nuovamente, sul piano cautelare, la questione problematica del superamento dei rigorosi termini che, ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] dal Depretis congiuntamente alla nuova legge comunale e provinciale di legge era diventato d'iniziativadel governo, che a firma del Berti l'aveva riproposto nell'81 egli fu rieletto il 29 ottobre dello stesso anno nel collegio di Catanzaro I con 5. ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] i componenti della nuova Giunta di giurisdizione; nel giugno dell'anno seguente, entrò come avvocato del fisco nella ricostituita dell'A., che non esitò ad abbandonare l'opera, così attivamente iniziata, di polemica con la S. Sede e di difesa dei ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] La civiltà dell'avvenire, nel 1886 Il carattere nazionale, l'anno successivo i due scritti su La questione sociale e gli iniziativa, il nuovo periodico Il Messaggero giudiziario), quasi tutte le più importanti commissioni di riforma legislativa del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...