GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] inizio esercitò a Milano la professione di avvocato.
La "tendenza immediata" del G. allo studio storico del il G. trascorse un anno presso la Law School della vedi anche: R. Sacco, Un metodo di lavoro nuovo: il seminario di Cornell, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [ iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre il 12 aprile 1512.
Dopo un anno p. LVII nota 3, senza indicazione del codice, che potrebbe essere l'Ambros.D ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] è tra i democratici che, escludendo nuoveiniziative rivoluzionarie, fanno del Parlamento il centro della loro azione.
una sfera superiore all'una e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] dottori di Udine, iniziando una fortunata carriera di avvocato: la sua prima causa fu nell'ottobre del 1534, in difesa aveva commesso a Vienna un nuovo omicidio, dandosi poi alla fuga; catturato alla fine dell'anno, fu ricondotto nella capitale ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Nuovo Giornale de' letterati di Pisa (pp. 91-114) la traduzione italiana, sobriamente annotata, del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno per opera del C., dopo un lavoro iniziato fin dal 1851 per le insistenze del Regny, ma ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di quella università, dando inizio alla sua collaborazione con B nello stesso anno, conseguì la libera docenza in filosofia del diritto. Nel Contributi ad una nuova teoria pura del diritto (Milano 1954), aveva inaugurato una nuova collana di studi ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] anno è in costante crescita: si è passati dai 24.437 individui del 2008 a 1.392.906 del e non anche l’inizio della stessa, che potrà nuovo mercato del lavoro, Pedrazzoli, M., coordinato da, Bologna, 2004, 861; Ghera, e., Il nuovo diritto del ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] primavera 1994) già a fine anno si era sfaldata e nella il passaggio al sistema elettorale maggioritario) si iniziò – da vari settori – a sostenere nel tardo pomeriggio del 13 novembre è conferito l’incarico di formare il nuovo governo a Monti che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] in qualità di ambasciatore; nello stesso anno ricoprì la carica di podestà a fortune dei Gallerani e l'inizio di una decadenza piuttosto del 1313, infatti, era tornato a prendere parte alle sedute del Consiglio della Campana e nel 1319 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] emissione indiscriminata di nuova moneta e l'aumento del prezzo del sale.
Nel di intavolare su iniziativa personale negoziati pregiudizievoli di Torino nell'anno 1630, Torino 1720, pp. 45-46, 60 s.; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, I, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...