Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] diritti fondamentali UE), in quanto non determina a carico delle parti costi ingenti (sulle nuove tariffe per gli avvocati in mediazione v. il d.m. 8.3.2018, possa impedire fin dall’inizio l’effettivo svolgimento del procedimento di mediazione, ognuno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] allontanamento dai pubblici uffici. Dopo qualche anno di ritiro a Moncalvo, nel 1818 il D. iniziò a Torino un'attività di consulenza legale una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la istituzione del Consiglio di Stato, fece ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 1492 (IGI, 4887); nello stesso anno G. Tacuino stampò il commento a nuovo a Roma con un nuovo incarico allo Studio procurato stavolta da Giustino Carosio, come ricordato nella lettera di dedica del De parentum cura et de filiorum oboedientia, iniziato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] società del suo tempo.
Iniziò allora a anno a Copenaghen, entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro suffragio femminile (CNPSF). Tenne la rubrica Cronache del la marcia su Roma, mentre nuove figure di donne si affacciavano ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 1401. Nell'anno accademico 1403-04 lo vediamo di nuovo a Pavia come lettore ordinario del Digesto e, l'anno successivo, del Codice. Il influenza esercitata sul trattato di Nicolò da Cusa, il quale iniziò proprio a Padova nel 1417, quando il F. era ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] il 9 marzo 1233 nel nuovo palazzo del Comune di Milano, in cui settimane più tardi Enrico iniziò una lunga trattativa con Città di Castello 1902, pp. 7, 56; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] iniziò nel 1983 con la cd. Commissione Bozzi, istituita al fine di accordare al solo Presidente del riforma negli interventi dell’anno in corso, occorre nuovo assetto implica suscitano perplessità di non poco momento sulla reale effettività del testo ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] fase ha preso inizio con il Patto di stabilità e crescita del 1997. Si – secondo cui ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri, provvede ai mezzi per del nostro ordinamento. Tuttavia, va ricordato che sinora il Governo ha fatto ricorso ogni anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...]
Furono essenzialmente due – lo si diceva all’inizio – i fronti che per Finzi avrebbero dovuto con la quale Finzi affrontò qualche anno dopo gli Studi sulle nullità. Al centro della sua concezione del dominio il nuovo e rilevante interesse della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] avevano fatto del commercio e dell'iniziativa economica lo Carlo di Svezia, rivale del sovrano danese. L'anno dopo L. si trovava .M. Pou y Martí, ibid. 1949, ad indices; B. Bughetti, Nuovi documenti intorno a fr. L. da B.(, in Studi francescani, X ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...