INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] anno compare come importatore di vino "a grosso"; nel 1481 come venditore di grano al camerlengo delnuovamente in volgare). Questo cambiamento si riscontra anche in altri cronisti romani del mutila del principio (l'integrazione dell'inizio contenuta ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] perde efficacia sin dall’inizio oppure sarà convertito si trattasse davvero di un nuovo indirizzo giurisprudenziale. Nella sent. 30 co. 2-quater, del d.l. 29.12.2010, n. 225 (l’abituale decreto “mille-proroghe” di fine anno) aggiunto dalla legge di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] stessa materia a Sassari e l'anno successivo a Siena.
Numerosi sono i parte attiva alle iniziative culturali del fascismo, preferendo loro pp. 1-2, 5-9; Significato e valore delle nuove norme dello "Schema iuris recogniti de matrimonio", ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] anno, poiché il 6 giugno 1411 giunge la porpora cardinalizia, e Francesco rinuncia prontamente all’episcopato per il nuovo incarico, nel quale subito si distingue.
Nell’estate del oltre un mese il regolare inizio delle lezioni accademiche.
Il ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] lo porteranno, dopo qualche anno, a spegnersi per una vivo, con regolare scambio di lettere, fino all'inizio degli anni Quaranta. È assai probabile anche che, nuovo sistema di rapporti tra Stato e Chiesa, da un lato, e dalla codificazione del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso era già a Roma, dove, presa . Comunque già da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademia di suo dire per risparmiare un nuovo affronto alla dignità del conclave (ma anche per evitare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] del 29 marzo 1574, Gregorio XIII designò il C. alla diocesi di Rimini.
Preso possesso della diocesi nel maggio di quell’anno, il vescovo diede inizio l’eresia e la sua repressione dal 1555 al 1584, in Nuova Rivista storica, LXXI (1970), p. 329; A. D’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...]
Nel 1922, nell’anno dell’avvento del fascismo, divenne preside della al giorno in cui la temeraria iniziativa di alcuni uomini la ricongiunse in anni dalla morte: ricordo di Giuseppe Salvioli, «Nuovi quaderni del Meridione», 1980, pp. 243-48.
A. ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] soltanto il pagamento del premio dovuto per il primo anno. Se il avere inizio non esiste un interesse dell’assicurato al risarcimento del danno anche pacifica la legittimità dell’assicurazione del valore a nuovo (cd. nuovo per il vecchio). Inoltre, si ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] (prima del 23 ag. 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Il 16 luglio dello stesso anno viene ricordato come giudice delegato del papa in una lite, , ms. 136, c. 205b (solo l'inizio); Seu d'Urgell, Archivio capitolare, ms. 2037 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...