Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] del termine.
Prima della riforma sul divorzio cd. “breve”, la durata della separazione era fissata in tre anni. La nuova l. 6.5.2015, n. 55 riduce ad un anno Divorzio del transessuale e «conversione» del matrimonio eterosessuale: un nuovoinizio?, ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] durata non superiore ad un anno (cd. “programma di cessione .
I profili problematici
Il nuovo istituto presenta molteplici profili problematici inizio, concernendo la proposta di concordato e non il piano concordatario, non rileva nella materia del ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] quando iniziò a viaggiare per l'Europa in qualità di abate del monastero e a Bruxelles nel 1637. L'anno successivo ottenne l'abbazia di Disibodenberg,
Per l'architettura il C. introduce un nuovo sistema di classificazione: "architectura obliqua" che ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] più di un anno, attraverso il d.lgs. 19.7.2004, n. 213 veniva però introdotta una nuova disciplina sanzionatoria, grazie l’apparente contraddizione che si registra fra l’iniziativa di sviluppo del sistema di controlli amministrativi, di cui al d ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] tributo di cui si compone la nuova IUC è l’IMU. Tale imposta tributario italiano nell’ambito della legislazione attuativa del cd. federalismo fiscale, ad opera del d.lgs. 14.3.2011, n giugno dell’anno successivo alla data di inizio occupazione o ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] art. 40 Cost. e di iniziare il cammino di abrogazione delle regime di soddisfazione e delusione per il nuovo strumento normativo messo a punto dall’ quell’anno e che avrebbe vista la presenza di tifosi, squadre e giornalisti di ogni parte del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] riconosciuta la legittimità. Agli inizidel 1434 Eugenio IV, per concilio a Firenze. Nel 1439 fu di nuovo a Padova, per la cui università aveva il primo documento di un qualche rilievo del D. dopo il suddetto anno 1442 è il suo testamento, datato ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] «Europa 2020». Il semestre ha inizio a gennaio, con la presentazione da anno. La proposta di regolamento COM (2010) 523 introduce sanzioni finanziarie progressive per chi viola le nuove regole della parte preventiva e della parte correttiva del ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 1481 Jamometić si era ribellato al papa e l'anno successivo aveva convocato a Basilea un concilio che avrebbe nuovo collegio, poco dopo però si perdono le testimonianze di ulteriori sforzi per la realizzazione di questa iniziativa. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] inizio dal 10 ottobre. Nulla sappiamo della giovinezza e della formazione del B.; ma è verosimile, Ottavia, che nel ricordato anno bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà al nuovo signore. In quello stesso anno il B. fu eletto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...