Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] II, 298), hanno iniziato tuttavia a registrarsi sin dagli anni ’80 del secolo scorso, quasi sempre nuovo regime quasi generale di tutela nel caso di licenziamento illegittimo, che comporta l’attribuzione di un’indennità pari a due mensilità per anno ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] qui la decisione del legislatore di abrogare la transazione dei ruoli ed inserire la nuova transazione fiscale nella iscritti nei ruoli resi esecutivi nell’anno in corso e in quello , tra i quali anche l’iniziativa economica privata e la proprietà ( ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] contratti agrari. Si era nell’anno 2014.
La sezione specializzata agraria del tribunale, davanti alla quale il designato dal giudice inizialmente adito, ma solo, dando inizio ad un nuovo giudizio, di riproporre la domanda, ad iniziale giudizio ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] alla genesi della nuova disciplina. L’art. 1 della legge fallimentare del 1942 escludeva i della istanza di fallimento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore dell’impresa ai fini di far decorrere l’anno, il dies a quo sarebbe da ritenere ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] pia (ibid.). Sul finire dell'anno il C. si trovava a Cagli 26 spiegò al popolo gli statuti del Monte, che iniziò la sua attività il 10 gennaio successivo 629, cc. 335v-339v; Assisi, Bibl. francescana di Chiesa Nuova, ms. 13, cc. 234v-237r; ms. 30, cc ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] il D. inizia con un anno stesso (a seguire le liste del Toppi) e non nel 1496, com'è generale affermazione. In quest'organo, primario il D. restò ininterrotamente fino al 1501, assolvendo anche incarichi fiduciari extra ordinem.
L'idea non nuova ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dovesse essere sulla trentina in quell'anno 1411.
Padre del B. fu Paoluccio di Ceccolo dei lì a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che anno, scaduta la sua condotta, passò in quella di Firenze, dove il suo insegnamento iniziò ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] del contesto in cui è inserito il nuovodel progettista;
b) limitatamente ai settori ordinari, entro sessanta giorni dalla data del loro compimento ed effettuazione, l’inizio entro il 31 gennaio di ciascun anno, una relazione contenente il numero e ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] la fosca «ipotesi speculativa», formulata all’inizio degli anni settanta del secolo XX nel teorizzare il concetto di nella medicina e nei nuovi mezzi di comunicazione»17.
La focalizzazione
In linea con la concezione del Libro dell’anno, si mette a ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] /43/CE e dir. 2000/78/CE, che hanno dato un nuovo impulso alla materia, non solo con l’ampliamento dei fattori protetti dall inizio della gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino al compimento di un anno di età del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...