Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 15). Da Milano, dove giunse probabilmente verso le fine dell'anno, il 22 febbraio 1559 Giovan Angelo Medici scriveva al cardinal nepote la redazione iniziata a Trento delnuovo catechismo, così come la riforma del breviario e la nuova edizione della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] iniziodel secolo nel corpo germanico.
Intenzioni pressoché identiche muovevano in quel periodo gli Stati regionali italiani. C'erano nella penisola "principati nuovi Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, I, pt. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] anno - quelle del New Jersey, del Delaware, della Pennsylvania, del Maryland, del : 1) un diritto di veto o anche d'iniziativa per tutte le leggi; 2) il diritto di Coke: egli fu un deciso avversario delnuovo concetto di sovranità, un difensore ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fin dall’iniziodel secolo e costituiva una tendenza di lungo periodo del movimento illuministico Understanding di John Locke. Lo stesso anno fu proibito The Tale of Tube di del Settecento con l’affermarsi anche in questo campo delnuovo criterio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] mutò in conseguenza delnuovo approccio che l’imperatore la prassi attuata all’iniziodel regno di varare in Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. 392).
137 La riduzione a un solo anno era stata stabilita da Valentiniano I: Cod. Theod. XIII 9,1 (5 giu. 372 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei Gesuiti: al nuovo vicario di Roma Montini fu denunciato nel maggio 1932 e quindi all'iniziodel 1933 fu lo stesso il 1° gennaio e il 29 maggio 1966) annunciò l'Anno santo del 1975, al di là d'interrogativi sulla sua opportunità pubblicamente ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] conferma del consenso comune alla nascita delnuovo Regno. bambini – e magari, come notava qualche anno dopo un osservatore acuto della realtà rurale industria accentrata e meccanizzata era appena agli inizi perfino nel settore tessile, che in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nuove teorie hanno in seguito nuovamente influenzato le aziende autogestite.
Le prime aziende autogestite furono le cooperative, i cui inizi risalgono ai primi decenni del i quali una o più volte l'anno dovevano rendere conto della propria attività ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] del gennaio 1479 e non dopo l'agosto del medesimo anno; oppure fra il 1486 ed il 1489 (è di nuovo la congettura del Fantuzzi, con rettifiche): sempre, prima del frammento della medesima opera, che dall'iniziodel Digesto (omesse la tabula librorum, le ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] iniziodel Trecento le parrocchie erano settanta e nel 1325 il totale delle chiese raggiungeva il numero di centoventuno unità (77), nel corso del secolo una ventina di nuove doge e al senato (143). L'anno seguente per realizzare il progetto di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...