RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] nuovo ente venne data dallo stato la concessione del servizio nazionale radiofonico fino al 1952. In Inghilterra le prime trasmissioni si ebbero nel 1922; nel 1925 iniziò in onda nel 1920; in quell'anno venne trasmesso un notiziario sul risultato ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] anni trattandosi di fondi e per un anno trattandosi di tutte le altre cose: in del titolare che manifesta la volontà di esercitare il suo diritto o per riconoscimento dello stesso debitore o possessore: art. 2135, 2129, 2130) deve iniziarsi un nuovo ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] un anno; cause varie fecero, però, ritardare l'attuazione del precetto n. 616). Allo scopo di assumere iniziative promozionali nei settori economici di propria competenza improrogabili (da sottoporre a ratifica delnuovo consiglio) nonché d'indire le ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ha del Codice civile, le linee fondamentali delnuovo istituto del trattamento di fine rapporto (TFR) che matura soltanto al momento della cessazione del rapporto di lavoro, stabilendo il computo anno per anno ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di Villa Madama. Accordi che hanno, certamente, segnato l'inizio di una fase di nuovi patti fra lo S. e la C., che possono intese è previsto un loro riesame al termine del decimo anno dall'entrata in vigore delle rispettive leggi di approvazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] del 2000, dell'Associazione ONG italiane.
Questa realtà, che conta all'iniziodel le 167 ONG gestiscono mediamente 3000 progetti all'anno, la maggior parte dei quali (64%) dei casi da una spinta verso il nuovo, uno slancio per inventare un futuro ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] riordinamento dell'università di Siena, iniziò il lavoro di codificazione del diritto civile e criminale del quale fissò il piano in Leopoldo, il N. fu uno dei più ascoltati consiglieri delnuovo sovrano, che lo nominò ministro per gli Affari interni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di vita delnuovo Stato (sottosviluppo orientamento da essa rappresentato. Il 21 agosto di quell'anno l'Unione Sovietica e i suoi alleati (con l del colonialismo inglese in India e in Cina (guerra dell'oppio), ma dall'altro saluta, come iniziodel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] degli Stati Uniti. Così, nel 1983, con l'iniziodel dispiegamento degli euromissili nelle basi dei paesi che le nuovo organo creato con gli Accordi di Parigi del dicembre 1974, che istituirono la regola degli incontri periodici (almeno due all'anno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inizidel 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno animadversationes. La nuova fase di indagine ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...