ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] interdetto. Pellegrino a Roma con la famiglia nell'anno giubilare 1350, morì in patria il 14 sett. in tale materia avente il suo inizio alla fine del '200, con le Quaestiones di frammentario, i problemi delnuovo diritto che gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] decorso prescrizionale già iniziato ma non ancora compiuto. Secondo l’art. 2945 c.c., l’iniziodelnuovo periodo di art. 2952, co. 2, c.c.); quello di un anno, relativo: al diritto del mediatore al pagamento della provvigione (art. 2950 c.c.); ai ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in Giappone, che, fra la fine dell’Ottocento e l’iniziodelnuovo secolo, venne posto in una serie di posizioni chiave per promuovere 1° ottobre di quell’anno la RPC veniva proclamata dalla Conferenza politica consultiva del popolo cinese, nella sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] numerosi progetti discussi ma non attuati, l'iniziodelnuovo secolo vede la copertura per alcune delimitate interruzioni, il rapporto medio tra la pensione e la retribuzione dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 per cento ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Isola il 15 maggio 1628, il 24 maggio dello stesso anno fu nominato nunzio nel Regno di Napoli.
Nel breve periodo che il Mazzarino e Alessandro VII, sorti sin dall'iniziodelnuovo pontificato, chiarirono che la scelta dei cardinali francesi ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] al Diplovataccio che lo vuole nell'ott. 1355 all'iniziodel trentaseesimo anno d'insegnamento), oppure nel 1320 (se si crede al esso perduto, Iacopo Alvarotti dice che non aggiunge nulla di nuovo a quanto sulla stessa materia fu scritto da Iacopo da ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] interpretativo, consolidatosi a partire dall’iniziodelnuovo secolo, tendente ad escludere in 23708.
24 V. sul punto Mezzanotte, F., La servitù di parcheggio, in Libro dell’annodel Diritto 2016, Roma, 2016, 25 ss.
25 In dottrina, cfr. Palermo, G., ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] (1905) gli conferirono la laurea honoris causa.
All’iniziodelnuovo secolo fu più volte all’estero, impegnato in missioni III, Firenze s.d., pp. 245-284; A. P. nell’anno XL dell’insegnamento universitario. Omaggio degli amici e ammiratori, Roma 1906; ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del tempo di viaggio incide fortemente sulla scelta di modalità a elevato livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo 4% all’anno, l’ ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] Europa orientale hanno iniziato i processi di delNuovo Pignone, varie dismissioni nel settore energetico e della chimica e, nel 1995, la cessione del 15% del 3 miliardi di euro. Il 2000 è stato l’anno di liquidazione dell’IRI benché si sia trattato in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...