Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] confisca dei beni. Influenzato dalle nuove idee, Howard, nel corso anno successivo fu nominata una commissione incaricata di studiare le soluzioni più idonee. Il Congresso penitenziario di Roma del 1885 segnò l'acme, ma anche l'iniziodel declino, del ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Fu l’inizio di un curriculum diplomatico prestigioso.
Ma il 1861 non fu per lui un anno fortunato. Iniziò con l’esperienza di caccia e proseguì i propri studi.
All’iniziodel 1883 giunse nella nuova sede di Londra, di importanza fondamentale, con il ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] al compiersi del settimo anno. Il lavoro fu accolto favorevolmente; ristampato l'anno successivo, venne considerato un nuovo apporto della parrocchia del villaggio di Orani. Nel 1573 rientrò in Sardegna, per ripartire per Roma all'iniziodel 1574: ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] iniziònuovo processo del lavoro, nel 1937 si distingueva - per modo di dire - con una Lettera ai giuristi spagnoli (Padova 1937), e nello stesso anno sparava qualche bordata al progetto Solmi nelle sue pagine Intorno al progetto preliminare del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] un anno imprecisato, fra il 1260 e il 1263. Infondata si è rivelata la testimonianza documentale relativa a un ritorno del da Piperata); per poi preludere al nuovo con i «giureconsulti italiani all’iniziodel Trecento» (Riccardo Malombra, Oldrado da ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] Bologna, dalla quale si dimise nel '99 dopo un anno di aspettativa.
È da quella data che iniziò per il F. una lunga e ricchissima carriera accademica. che non son tali "come" primo postulato delnuovo indirizzo dei nostri studi". Quindi, propone di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] iniziano a nutrire verso il modello tedesco, balzato al centro della vicenda europea con la fondazione del Secondo Reich. Le nuove
Il primo anno di governo della Sinistra (Bergamo, 17 aprile 1877), pp. 3-24.
La ricostituzione del Ministero di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , a Magonza perché si impadronisse dei segreti delnuovo metodo di fabbricazione dei libri. La morte iniziò con la pubblicazione nel 1477 del Digestum novum (IGI, 5450), probabilmente pianificato per la pubblicazione nel corso dello stesso annodel ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] del 1929, la prima parte del corso affrontava il tema della S. Sede e delnuovo con C. Magni, professore a Milano. L'inizio dell'insegnamento romano coincise con la pubblicazione, nel ristampate nel '66 per l'anno accademico successivo - e una attenta ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] al di là di tale anno non si può andare, del tutto nuova. Si fanno, come quelli di antecedenti bene individuati, i nomi di Bernardo da Pavia, di Ambrogio, di Damaso, di Tancredi, di Vincenzo Ispano. Il prologo della Summa è identico, all'inizio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...