Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] dall’importante scadenza elettorale delle elezioni presidenziali l’anno seguente. Alla rigidità negoziale degli europei si aggiunse di essere stato raggiunto.
All’iniziodel 2005 i paesi membri del WTO si diedero una nuova scadenza (fine luglio) per ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] dei matrimoni avveniva tra nubili e celibi; all'iniziodel secolo nel 9% dei matrimoni il nubendo era e settanta, sicché attualmente ogni anno circa il 2% dei matrimoni legali, le probabilità di contrarre nuove nozze dopo lo scioglimento di una ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] tre giorni, per la designazione delnuovo papa; una soluzione di imperatore restavano stazionarie per qualche anno, altre preoccupazioni gravarono su . 283-302; M.P. Alberzoni, Gli inizi degli Umiliati: una riconsiderazione, in La conversione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] trono di Filippo IV. Tra la fine del 1622 e gli inizidel 1623 si fece strada l'ipotesi di una dalla sua scomparsa e dall'elezione delnuovo pontefice si fosse verificata. Secondo di Federico Cesi e, l'anno successivo, quelli appartenuti ai Cesarini. ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di un isolato del Campo Marzio resi disponibili in virtù di una donazione. Il nuovo complesso edilizio, iniziato nel 1582 ad di studi ed è aperta anche a laici (forasteri): nel suo primo anno di vita, l'istituzione conta 520 esterni, a fronte dei 22 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] anni. Nello stesso anno (1500) sposò Francesca nuovo papa non aveva partecipato al conclave, i cardinali si adoperarono per indurlo a trasferirsi al più presto possibile in Curia. Anche il C. partecipò a questa iniziativa mandando nel marzo del ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] ’armonia universale, i cicli cosmici del «grande anno» – furono coltivate a Rodi pura della natura» era chiamata nuovamente a giustificare i titoli di Minerva si leva soltanto all’iniziodel crepuscolo». Accreditando questa immagine crepuscolare ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dal valente avvocato furono coronate dal successo. Fino al 1723, anno cruciale.
Pendeva una lite, "famigeratissima", tra il granduca di iniziò il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è noto col nome di Congregazione del SS. Redentore.
A capo delnuovo ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] l’ultimo anno e mezzo (ottobre 1332 - marzo 1334) dopo la rinuncia del papa a in seno alla commissione di redazione delnuovo statuto di Bologna; in particolare ebbe Giovanna e a Luigi di Taranto. All’iniziodel mese di agosto 1350, il papa gli ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] da lì, al più tardi all'iniziodel Trecento, a Padova.
Avviato agli Marciana di Venezia documenta inoltre un nuovo progetto editoriale, secondo il quale Londra 1814; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1525, a cura di E. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...