BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Sin dall'inizio, dunque, il B. esplicò la sua opera nei due campi della ricerca storica e del nascente anno seguente si trasferì a Modena, ove fondò Il Diritto cattolico (succeduto a Il difensore), del quale tenne la direzione sino al 1874. Nel nuovo ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] del G. è strettamente legata al successo delle edizioni di Aldo Manuzio nel nuovo carattere corsivo disegnato da Francesco Griffo, con il quale Aldo dal 1501 iniziò Francesco I la naturalizzazione e nello stesso anno sposò Catherine de La Tour, nel ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'iniziodel XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] ordinum origines di F. Mennens risulta di nuovo con la sola qualifica di libraio ("Maceratae, , 1679). In quell'anno era morto, infatti, Girolamo Donini, che aveva mantenuto la carica dal 9 marzo 1630. Agli inizidel XVIII secolo il titolo passò ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] accentratrice e autoritaria da parte delnuovo ministro della Stampa e A. Signoretti. Tuttavia, nell'estate dello stesso anno, Mussolini diede il via libera al licenziamento: uno dal loro arrivo nel nuovo continente.
All'inizio degli anni Cinquanta il ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] mantenere a latere delnuovo indirizzo editoriale. Nel catalogo del 1966 si contano aveva tallonato con caparbietà fin dall'inizio della sua attività di editore di italiano di reprints. È dello stesso anno il più ambito dei riconoscimenti: la ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] quarto figlio (Luca) venne alla luce all’iniziodel 1940.
Divenuto professore ordinario il 1° dicembre all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti e istituto raggiunse il massimo sviluppo nell’anno accademico 1968-69. Ma i ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] del D. nel campo editoriale dell'iniziodel Cinquecento mostra motivi di indubbio interesse per la scelta, nelle edizioni carpigiane e di Novi, di caratteri di nuovo disegno corsivo del eccles. piacentino per l'anno bisestile 1928, Piacenza 1928, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] iniziò a collaborare alla Nazione, presso la quale, nel 1914, fu chiamato a ricoprire l'incarico di redattore-capo; il 10 marzo dell'anno seguente assunse la direzione della vecchia testata fondata da Ricasoli.
La rapidissima carriera del un nuovo e ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] propria vocazione letteraria e all'iniziodel 1848 dette alle stampe un volumetto tentò di dar vita a due nuovi giornali, il Conte di Cavour e la costituzione del comitato per il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] , n. 87, p. 336), iniziò giovanissimo la carriera militare nell'esercito napoleonico familiare. Nel novembre dello stesso anno gli fu affidato l'incarico di sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e delnuovo mondo, producono a mano a mano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...