CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] del Secolo, infine, nel 1911, passò al Messaggero, di cui diventò redattore capo l'anno legatissimo, l'incarico di formare il nuovo governo, assicurandogli: "Vostra Maestà e fiorito tra la fine del 1943 e l'iniziodel 1944 dietro il quale ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] falsificato cedole, e rimase per mesi in carcere; alla fine di quell'anno, per ordine di Pio VI, fu inviato, non ancora giudicato, nella le linee della costituzione delnuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori il 21 ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] nuovo mezzo, prima con la radiotelegrafia e poi con la radiotelefonia.
Nacque una vera e propria comunità di appassionati: i radioamatori, che costruivano spesso da sé i propri apparecchi in grado sia di ricevere sia di trasmettere. Agli inizidel ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] 'iniziodel suo riformismo liberaleggiante parvero favorire questa evoluzione del 1847, di nuovo nell'occhio del ciclone per un articolo Del così detto storica si collocano L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, p. 184; ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] delnuovo Regno e sede di una importante Università, di cui presto il giovane libraio tedesco divenne uno fra i più assidui ed efficienti fornitori. All'inizio A essa il L. affiancò, appena un anno dopo (1873), l'Archivio glottologico italiano, ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] indirizzate quell’anno all’amico Deputato all’Assemblea costituente romana all’iniziodel 1849, ricevette il delicato incarico di L. Rava, La sfida degli esuli romagnoli a Victor Hugo, in Nuova Antologia, marzo 1902, pp. 313-324; Id., Le ‘Lettres sur ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] la stampa di avvisi italiani. Fin dall'iniziodel suo lavoro intrattenne rapporti con librai romani, nuova edizione del Breviario romano, voluta da Urbano VIII. L'edizione delnuovo Breviario fu decisa il 4 genn. 1631 e nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] causò il sequestro di alcuni numeri. Di nuovo a Torino all'iniziodel 1855 proseguì la sua attività di pubblicista combattere il materialismo delle teorie socialiste che da qualche anno si stavano diffondendo nel proletariato italiano, a spingerlo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] la proprietà del Giornale d'Italia, alla fine di quell'anno Giovanelli e il G. rilevarono La Tribuna, della quale il G. prese la direzione all'inizio di dicembre.
Coerentemente con quanto aveva sostenuto in precedenza, il nuovo direttore diede ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] articoli del 20 giugno 1867 sulla tassa del macinato e del 26 sett. 1867 sull'arresto di Garibaldi). L'inizio della direzione del B da Milano a Genova, col nuovoanno 1874 il B. assunse la direzione del Popolo, giornale d'ispirazione genericamente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...