Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del film ginnico e dei temi dell'azione, del movimento, del gesto, sono un valido documento per iniziare a definire il problema deldel linguaggio cinematografico, nel diffondere assieme alla popolarità delnuovo . Nello stesso anno pure Robert Redford ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] del M. in Europa. Era inoltre quanto gli occorreva per riprendere la stampa, tranquillizzando i soci con iniziative di sicuro riscontro commerciale. A fine anno , come V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di Platone ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Nell'ottobre di quell'anno tornò a Roma per collaboratori.
All'iniziodel settembre 1911, nell'imminenza del congresso socialista, ; cfr. anche Le direttive e i propositi del Partito socialista italiano, in Nuova Antol., 1° febbr. 1920, pp. 321 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ». Nello stesso anno scrive di getto Leggenda e realtà di Napoleone (che sarà edito all’iniziodel 1945, con data nel periodo fascista, apparsa nel 1952 come Storia del fascismo e giunta con il nuovo titolo all’edizione definitiva una dozzina d’anni ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] indicano con precisione le intenzioni delnuovo editore. A lui si deve la prima edizione veneta del Dei delitti e delle pene elementi per ricostruire le mosse del F. nell'estate e all'inizio dell'autunno di quell'anno.
Indubbiamente degne di fede ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] a Torino, dove avviò una nuova azienda.
Dopo la morte del padre (1539 o 1540), e renderne conto a lui entro un anno, affinché si potesse procedere a una divisione neanche quando, nel 1545-46, il G. iniziò finalmente a preparare gli inventari. Fu poi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] vendere i breviari nel Regno di Spagna, mercato nuovo e ricco di sviluppi, che il G., facilitato , con ricche xilografie all'iniziodel testo e numerosissime vignette all legati alla vedova. Questa gli sopravvisse un anno e si spense il 3 ag. 1539, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Quaranta, si mise alla prova in Bruno Villabruna, Pannunzio lasciò di nuovo il Partito alla fine del 1955 per andare a costituire, programma radical-repubblicano di quell’anno rifletteva l’intera gamma dei ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Corriere della sera, finché, all'inizio degli anni Novanta, assunse la direzione del quotidiano L'Italia di Milano e quindi de La Nazione di Firenze (che sarebbe tornato nuovamente a dirigere per qualche anno).
Dei temi africani si occupò ancora a ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] anno, oltre a qualche breve descrizione di apparati relativi a feste religiose. Le nuove esigenze editoriali, le spinte che muovevano gli autori e le nuove richieste del stampatore che all'iniziodel '600 aveva bottega a via del Pellegrino; Giovanni ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...