GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] un mandato quinquennale e con il compito di riferire due volte all'anno al Parlamento. Il primo Garante è M. Sinopoli; gli succede dal sentenze favorevoli a De Benedetti. Agli inizidel 1991 avviene un nuovo cambiamento e si riaccende la polemica di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] iniziodel 1976 si distinguono tre fasi. La prima, fino al 1956, in cui la stampa quotidiana e periodica esce dalla ristrettezza dell'immediato dopoguerra e trova un assetto nuovo Dore fino alla chiusura del giornale, l'anno dopo.
Sul piano editoriale ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] ' è diminuita un po' dovunque), l'arrivo di nuovi media e il successo di Internet, la 'rete delle del 1997, a sei anni dall'iniziodel calo delle vendite complessive dei quotidiani, calo che ha subito un'interruzione - ma di scarso peso - nell'anno ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] 1943); la seconda serie, iniziata nel 1943, pubblicò tra l anno fu ripristinata la "Biblioteca nazionale", mentre fu fondata la collezione "Studi e documenti sulla storia del G. Devoto e G. C. Oli (1971; indi Nuovo dizionario..., a cura di G. C. Oli e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] già nel 1883, in anticipo di qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l' iniziano a essere pensate dalla televisione come esercizi di virtuosismo tecnico e si ha l'impressione che il nuovo medium voglia attrarre l'attenzione del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] a porvi riparo colla educazione. Quando nuovi fati si aspettarono e nuova gloria da acquistarsi in più splendide prove All’inizio dell’anno successivo venne sottratta agli ambienti murriani anche «La Vita nova», trasformata in organo ufficiale del ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] linguaggio27.
La risposta alle nuove sfide: il trust grosoliano
Con l’iniziodel secolo il peso dei sopravvissuti compensazione per la perdita subita, l’anno successivo viene fondato, per volere del cardinale Giuseppe Siri, il «Settimanale cattolico ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] momento fosse mutato rispetto a qualche anno prima e che si ponesse ora iniziò ad uscire nel 1973.
Negli anni Ottanta esplose poi la pratica del volontariato che, legato alla gratuità del servizio che caratterizza il cristianesimo, diventò un nuovo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fiesolana nata nel 1919, l’annodel nascente popolarismo sturziano e della caduta definitiva e ufficiale del non expedit pontificio a opera alle direttive delnuovo pontefice, Pio XII, contenute nella sua enciclica di inizio magistero, Summi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] del mondo". Fu questa la prima pubblicazione periodica dedicata alla filosofia naturale che, seguita nello stesso anno dal francese "Journal des Sçavans", segnò la nascita di un nuovo verso la fine del XVII sec. e all'iniziodel XVIII, di solito ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...