MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] 1907 cominciò a lavorare per Il Nuovo Giornale di Firenze (1907-08); anno, dietro raccomandazione dell'amico U. Ojetti, provò a entrare nella redazione del Corriere della sera; il rifiuto di L. Albertini, direttore del quotidiano, lo portò a iniziare ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] tipografi, nel volgere di poco più di un anno, sciolsero il sodalizio con il G.; questi le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casa editrice quasi tutti nati intorno all'iniziodel secolo), con testi e ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] della pubblicità delnuovo foglio alla ditta E. Oblieght per la somma di 24.000 lire l'anno. Contemporaneamente circa 20.000 lire: con questo capitale e 2.000 abbonamenti iniziò la pubblicazione di un suo foglio che volle chiamare Il Messaggero. ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Berkeley (dove insegnò cultura italiana tra la fine del 1930 e l'iniziodel 1931) gli permise una conoscenza diretta di del colore (1948). Nel 1949 riprese la collaborazione con la nuova Cines (la cosiddetta quarta Cines, rifondata quell'anno ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del "nuovo corso" inaugurato dal generale tedesco, dimostrandosi fervido ammiratore dell'opera del Bismarck, di cui auspicava il rientro sulla scena politica.
Nello stesso anno (1892) pubblicò Lo sperimentalismo nel diritto penale (Torino) e iniziò ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] acquisto di intere librerie private e di quanto appariva, di anno in anno, sul mercato librario. Questa considerevole quantità di libri andava all'iniziodelnuovo secolo con l'elezione nel Collegio dei commercianti ai Comizi del Lione del 1802 e ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] ispirazione murriana tra la fine dell'Ottocento e l'iniziodelnuovo secolo. Questo distacco dall'azione diretta forse lo salvò novarum e della Quadragesimo anno in riviste cattoliche quali Vita e Pensiero,Il Solco,Palestra del clero e mantenendosi in ...
Leggi Tutto
Pubblicista e filosofo (Saint-Malo 1782 - Parigi 1854). Schierato dapprima su posizioni cattolico-tradizionaliste (ispirate al pensiero di J. de Maistre e L.-G.-A. de Bonald), divenne a partire dagli anni [...] delnuovo cristianesimo sociale, poi De l'esclavage moderne (1840), che per l'ispirazione antimonarchica gli procura la condanna a un anno di carcere (in prigione inizia , ma presto, con l'avvento del Secondo Impero, riprende le antiche battaglie ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] scrittrice per l’infanzia. Nuovi interessi e attività incalzavano. Nei primi anni delnuovo secolo i libretti d’ del Teatro Romano di Fiesole, che condusse nello stesso anno all’effettivo ripristino dell’antico luogo scenico. Per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizidel 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] di guerra
Dieci anni dopo la guerra del Golfo, iniziava un nuovo conflitto in Afghānistān contro il dominio dei copie). Le oscillazioni collegate agli avvenimenti sono minime. Il dato del 2004, anno pieno di eventi, indica un aumento dello 0,2% ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...