CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] documenti ottenne che fosse convocato a Roma un nuovo giurì, autentico questo, cui parteciparono personalità particolarmente iniziodel loro sodalizio, il Popolo romano - che pure fin dal 1878 riceveva un finanziamento fisso di 4.000 lire l'anno ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] (1928, p. 367).
Nel 1848 Petruccelli divenne il principale redattore del Mondo vecchio e mondo nuovo, testata che aveva iniziato le sue pubblicazioni il 27 febbraio di quell’anno; più volte chiusa dalla polizia borbonica, risorse con altri titoli: Un ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] aggiornati regolarmente (nel caso dello Zingarelli ogni anno), essi riflettono anche le tendenze più recenti del lessico. La tradizione moderna dei dizionari di neologismi inizia col Dizionario moderno di Alfredo Panzini (Milano 19051, con nuove ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , a Magonza perché si impadronisse dei segreti delnuovo metodo di fabbricazione dei libri. La morte iniziò con la pubblicazione nel 1477 del Digestum novum (IGI, 5450), probabilmente pianificato per la pubblicazione nel corso dello stesso annodel ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] più di 20 mentre, nello stesso anno, nacque la "Biblioteca tecnica", delnuovo Stato unitario, di cui seppe interpretare esigenze e aspettative, e con le istituzioni locali e nazionali. Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] pp. 130-136; Alcune nuove proprietà della precessione balistica, sperimentalmente qualche anno più tardi iniziodel decennio successivo - che minacciava di travolgere gli stessi capisaldi del pensiero borghese progressivo; ed è noto che il Gramsci del ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] fondato nel 1834, fu rilanciato all'iniziodel 1835 con l'arrivo del F. il quale vi portò si riciclò con un nuovo titolo (Il Globo aerostatico), due nuovi direttori-proprietari (il F come nella cronaca mondana. Qualche anno più tardi, infine, Dumas ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] anno. Rientrato a Torino, iniziò l'attività clandestina quale membro del Comitato di liberazione nazionale (CLN) del Piemonte optando per il primo. Al Senato fece appunto parte delnuovo gruppo della Sinistra indipendente, presieduto da F. Parri, e ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] con il volontariato di un anno, durante il quale partecipò alla gli volle affidare la direzione delnuovo quotidiano monarchico-costituzionale L'Euganeo, a suo favore una sottoscrizione di amici. All'iniziodel 1914 il C. si era ripreso e aveva ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] nuovi consumatori e nel delineare la loro identità.
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizideldel contenuto racchiuso nel messaggio pubblicitario.
La pubblicità sicura
Per evitare che la pubblicità possa essere socialmente nociva, dall’anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...