INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e la versione X.25 (84) (il numero tra parentesi indica l'anno in cui lo standard è stato concesso); l'X.25 è stato nuove tecnologie. Lo schema di riferimento è quello del Rapporto Bangemann: applicazioni pilota e incentivazione delle iniziative ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] è un testo religioso cinese, un Sutra, risalente all’anno 868, ritrovato nel 1907 in una cava nella Cina stampare, questa sbarra veniva di nuovo fusa per essere riutilizzata.
Dalla inventata quasi per caso all’iniziodel 20° secolo dallo stampatore ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'iniziodel Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] delineò nel suo dialogo Repubblica, iniziava con la matematica, la musica, artigianali e industriali. Come esempi delnuovo genere di raccolte enciclopediche si possono biografie, gli yearbooks ("libri dell'anno") e i più recenti strumenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in cui l'uomo ha vissuto dall'iniziodel secolo scorso. Non a caso, e ciò che sta alla base delnuovo sviluppo tecnologico. La tecnologia dell a diventare sempre più una festa televisiva. Nello stesso anno Les fous du stade (5 matti allo stadio), ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] del film Bellissima, dove il regista era aiuto di Luchino Visconti) che valorizzava una comicità «di anno in anno più sofisticata», capace di convincere la critica: «Al Nuovo attor giovane. Poteva essere l’inizio di una brillante carriera a Cinecittà ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] nella Cassa di ammortamento del debito pubblico interno), l'iniziativa non portò, né poteva portare, al risanamento del debito pubblico (cfr. le considerazioni scettiche del Ferrara nella sua rubrica Finanze, in Nuova antologia, febbraio e marzo ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] del gruppo milanese dal Fuori! nazionale che a maggio si era ufficialmente federato al Partito radicale. Era, questo, l'esito di un processo già iniziato l'anno 'altra parte passarono pochi giorni e nuovi accadimenti rinforzarono l'immagine di un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] cultura e di opposizione cioè, che fin dall’inizio non volle «essere un altro esempio di " tra rigore intellettuale e ricerca delnuovo, lungimiranza e 'tendenza', direttivo, già avviata peraltro da Einaudi fin dall’anno prima. Tra il 1949 e il 1952 ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] del resto sottolineato che in queste parole del D. (che riecheggiavano peraltro un'analoga espressione di Crispi di qualche annodel progetto di riforma bancaria, ricevette all'iniziodel V. Morello, R. D., in La Nuova Rassegna, 1º febbr. 1893, pp. 110 ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] pubblicazione del volgarizzamento in italiano delNuovo Testamento a cura deliniziativa vi erano i solleciti consigli di Celio Secondo Curione, che doveva essere informato della proibizione dell’opera contenuta nell’Indice romano dell’anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...