CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] reca la data del 23 febbraio del 1488, sembra segnare l'inizio della sua verso la fine dello stesso anno torna a fare società con Simone nuovo solamente con il suo nome.
Dall'esame degli oltre venti titoli che compongono la produzione tipografica del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] a Venezia, dove nello stesso annoiniziò a pubblicare come editore con nella mano sinistra. Nel 1615 stampò di nuovo da solo. Tre edizioni con il nome 1627, ma non è sicuro che si tratti ancora del G. o di un Bernardo di Filippo, detto Bernardino ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...