ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] l'A. aveva iniziato la collaborazione alla Nuova Antologia; intanto veniva redigendo il Sommario degli Atti del Consiglio Comunale di Roma le vicende del parlamento subalpino dall'8 maggio 1848 al 21 nov. 1853, uscì a Roma nel 1898, l'anno stesso in ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] Nipote del Vesta Verde di C. Cattaneo. Nell'almanacco iniziò anche un di particolare rilievo nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche Trieste, in IlRisveglio, 24 giugno 1900; IlTeatro Nuovo,XXI AprileMDCCCCI, Trieste 1901.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] cui seguì nel 1935 Darò un milione di Mario Camerini. Al di là degli inizi cinematografici, gli anni Trenta furono per R. contrassegnati dalle esperienze editoriali del settimanale umoristico-satirico "Bertoldo", fondato nel 1936 e soppresso dopo l'8 ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] inizio all'amicizia tra i due poeti, che per primo portò all'attenzione del pubblico in un articolo sull'Examiner (Young poets) dello stesso anno sua tomba. Fu a Firenze (1823-25) di nuovo in difficoltà finanziarie e nel 1825 tornò in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Montanelli, Indro
Ciro Lo Muzio
Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] schiavo delle multinazionali'). Nello stesso anno, per sanare una crisi di bilancio del suo giornale, accettò un finanziamento Insieme con i suoi collaboratori, M. diede vita a un nuovo quotidiano che, in omaggio alla storica rivista di G. Prezzolini, ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Catholic presenta un Costantino allineato al registro celebrativo dell’annodel XVI centenario. Il timbro confessionale appare subito per di ‘uomo nuovo’ del generale-imperatore, che dà corpo alle grandi trasformazioni iniziate sotto gli Antonini ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] abitava da tempo a Venezia, a S. Stefano. L'anno successivo si trasferì a S. Aponal e poteva già tavole silografiche della prima edizione dieci nuove tavole, per il cui splendido si andava affermando, fin dagli inizidel Cinquecento, non solo per il ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] L'anno seguente acquistò per 100 scudi da Lepido del fu Stefano Facii da Teramo, stampatore in Roma, un nuovo torchio corsivo, di nun 84, 130, 97, 116 e 67; fin dagli inizi dispose inoltre di caratteri greci e di due eleganti serie di iniziali e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 48) - e, nel dicembre dello stesso anno, fu mandato sul fronte giulio, come sottufficiale, tempi di Rivolta cattolica, talune iniziativedel G., in anticipo sui tempi, , come il Movimento famiglie nuove e il Movimento umanità nuova.
Fu questo uno dei ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] del giovane G. fu quella del parroco di Marore, Lamberto Torricelli, i cui modi bruschi ma contemperati da una fondamentale bonomia sarebbero più tardi confluiti nel carattere di don Camillo.
Già dall'ultimo anno di liceo, il G. iniziò 1966; nuova ed ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...